Il Battistero di San Giovanni in Corte rappresenta un prezioso edificio gotico costruito alla metà del XIV secolo sui resti dell'antica chiesa di Santa Maria in Corte, di epoca longobarda, ricostruito nella forma odierna a base ottagonale a partire dal 1301. Esso si colloca nella piazza del Duomo di Pistoia, di fronte alla Cattedrale di San Zeno e al Campanile. È considerato una delle massime espressioni del gotico pistoiese e toscano.
La struttura esterna, interamente rivestita di marmo bianco e verde proveniente da Siena, Prato e Carrara, termina in alto con la lanterna e una balaustra decorata da statue e guglie. All'interno è presente il fonte battesimale, all’interno del quale è riportata la firma dello scultore, Lanfranco da Como, e l’anno 1226, data in cui è stato scolpito.