Vai al contenuto principale

Chiesa di San Jacopo in Castellare

church
Luoghi della fede

Una delle chiese più antiche di Pistoia

San Jacopo in Castellare è una delle chiese più antiche di Pistoia in quanto, probabilmente, esisteva già in epoca altomedievale. L’edificio sorge a ridosso della prima cinta muraria nella zona detta “castellare” per la presenza di fortificazioni militari fin dal X secolo, da cui il nome. La prima chiesa romanica fu ampliata intorno al 1242 e dotata di transetto, le cui tracce restano nei grandi archi della navata. Alla fine del XVIII sec. l’edificio fu destinato a oratorio delle vicine Scuole Leopoldine e successivamente a laboratorio privato, cambio di destinazione di uso che ha contribuito al danneggiamento di molte delle antiche pitture murarie. 

Gli affreschi ancora conservati, perlopiù a carattere devozionale e realizzati in più fasi tra la metà del Duecento e la seconda metà del Trecento, furono in parte riscoperti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento grazie agli interventi di restauro per mano del pittore Galileo Chini. Recenti restauri, inoltre, hanno recuperato altre pitture murarie, quale l’elegante decorazione nell’arcone della fiancata sinistra e il Cristo in Maestà tra angeli nella calotta absidale, risalente all’ultimo quarto del Trecento.

San Jacopo in Castellare, grazie alla sua posizione strategica, consente un accesso privilegiato alle Collezioni del Novecento di Palazzo de’ Rossi, tramite il passaggio alla Terrazza Grandonio, nonché al vicino Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, attraverso lo Sdrucciolo del Castellare. 

Altre attrazioni a Pistoia