Vai al contenuto principale
giardino-boboli-firenze
Photo © Ilaria Giannini
Photo © Ilaria Giannini

Giardino di Boboli

castle
Edifici storici

Un museo a cielo aperto voluto dai Medici

Il Giardino di Boboli, il cuore verde di Firenze, è un gioiello di natura e arte, voluto dalla famiglia dei Medici: uno dei più vasti ed eleganti giardini all'italiana al mondo che è anche un vero e proprio museo all'aperto, con sculture che vanno dall’epoca romana al Seicento.

Alla sua realizzazione hanno lavorato dal Cinquecento all'Ottocento architetti come Vasari, Ammannati e Bernardo Buontalenti, creando un intreccio di stili unico nel suo genere.

La Fontana di Nettuno
La Fontana di Nettuno - Credit: Ilaria Giannini

Visitare Boboli è una continua scoperta: si parte dall’Anfiteatro, dove campeggia il gigantesco obelisco egiziano che arriva da Luxor e fu collocato qui nel 1789, mentre più avanti troviamo la Fontana di Nettuno, detta “del Forcone” per la grande scultura di Stoldo Lorenzi che raffigura il dio del mare che impugna un tridente.

Sulla sommità del colle si staglia l’imponente statua dell’Abbondanza, per cui il Giambologna si ispirò al volto di Giovanna d’Austria, moglie di Francesco I.

Il Giardino di Boboli
Il Giardino di Boboli - Credit: Ilaria Giannini

Scendendo verso Porta Romana, dopo il Prato dell’Uccellare, incontriamo il Viottolone, uno splendido viale bordato di cipressi e statue che conduce fino al piazzale dell’Isolotto.

Qui svetta la grande fontana dell’Oceano del Giambologna, circodata da tre sculture che raffigurano i fiumi Nilo, Gange ed Eufrate e da altre statue di soggetto sia classico che popolare, come quelle che raffigurano gruppi di ragazzi che giocano, o il Perseo a cavallo che emerge dall’acqua.

Da non perdere la Kaffeehaus color verde pastello, voluta dai Lorena nel 1775, la Limoniana e la palazzina della Meridiana, che ospita il Museo del Costume e della Moda.

La statua di Mitoraj a Boboli
La statua di Mitoraj a Boboli - Credit: Ilaria Giannini
La Fontana del Bacchino
La Fontana del Bacchino - Credit: Ilaria Giannini

Chiudiamo la nostra visita con la celebre Grotta Grande a cui lavorò Buontalenti dal 1583 al 1593, su incarico di Francesco I de' Medici: una combinazione straordinaria di pittura, scultura e architettura dove fino al 1924 si trovavano anche i Prigioni, le statue incompiute di Michelangelo che oggi si possono ammirare alla Galleria dell’Accademia.

Il tema è quello della materia informe che attraverso l’alchimia raggiunge l’armonia: le rocce, le stalattiti e le conchiglie sulle pareti infatti si compongono in figure di esseri umani e animali, scolpite da Pietro Mati.
 
Terminiamo con due curiosità: l’originale Fontana del Bacchino del 1560, che raffigura il nano Morgante a cavallo di una tartaruga nei panni del dio Bacco, e la monumentale testa bronzea di Igor Mitoraj nel Prato dell’Uccellare, rimasta nel giardino dopo la mostra sull'artista polacco del 2002.

Informazioni sull'accessibilità: uffizi.it

Gallerie degli Uffizi
Segui sui social
Altre attrazioni a Firenze