La Casa Natale di Jacopo Carucci, meglio conosciuto come Il Pontormo, si trova a Pontorme, frazione di Empoli, dove l’artista nacque nel 1494 e trascorse la sua giovinezza. L’edificio medievale, che è stato acquistato dal Comune di Empoli nel 1995, è stato trasformato in museo per celebrare la vita e l’opera di uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano.
Il percorso museale si sviluppa su due piani. Al piano terra, l’installazione multimediale "Quiete, silenzio e solitudine" offre un'esperienza immersiva che racconta la biografia e il percorso artistico di Pontormo, utilizzando tecnologie moderne per ricreare l'atmosfera e l'ambiente in cui l'artista visse. Il museo espone facsimili di disegni preparatori per la Pala dei Santi Giovanni Evangelista e Michele Arcangelo, che si trova nella vicina Chiesa di San Michele. Sono inoltre visibili una riproduzione del Diario dell’artista, che offre uno scorcio sulla sua vita personale, e alcuni reperti archeologici ritrovati durante i lavori di restauro dell’edificio. Una delle opere più significative esposte è la replica della Madonna del Libro, un dipinto che è stato ampiamente copiato nel Cinquecento e che rappresenta una delle opere più iconiche del Pontormo.
Oltre alla sua funzione museale, la casa ospita il Centro Internazionale di Studi sull’Arte del Cinquecento, che promuove attività scientifiche e culturali, e la Sezione Didattica dei Beni Culturali del Comune di Empoli, che organizza laboratori, conferenze e seminari. Queste iniziative offrono al pubblico l'opportunità di approfondire la figura di Pontormo e il contesto storico e artistico del Rinascimento.
La Casa Natale del Pontormo e la Chiesa di San Michele costituiscono insieme un polo culturale di grande importanza, dove è possibile esplorare non solo la vita e le opere di Pontormo, ma anche il contesto storico e artistico del Rinascimento toscano.