Vai al contenuto principale

Spezieria di Santa Fina a San Gimignano

account_balance
Musei

L'antico laboratorio fa parte del polo museale dell'ex Conservatorio di Santa Chiara

La Spezieria di Santa Fina è ospitata nell’ex-conservatorio di Santa Chiara e fa parte dei Musei Civici di San Gimignano.

Ubicata al primo piano, la Spezieria di Santa Fina, annessa nel 1253 allo Spedale omonimo, fu organizzata in due ambienti attigui che comprendevano una "bottega", destinata alla vendita dei prodotti, e un "laboratorio" di produzione di medicinali a uso dello Spedale stesso.

L'allestimento propone un attento recupero di suppellettili e arredi delle antiche istituzioni sanitarie della città: sono esposti diversi campioni di forme vitree databili tra la fine del Cinquecento e il Settecento e riferibili alla produzione locale. Soprattutto sono presenti preziosi vasi da farmacia del XV-XVIII secolo che ancora conservano le sostanze medicinali che servivano per la preparazione dei farmaci, che ancora accompagnano i visitatori coi loro aromi benefici.

Il complesso museale di Santa Chiara ospita anche il Museo Archeologico e della Via Francigena (piano terreno e primo piano), che conserva reperti archeologici provenienti dal territorio e ha una specifica sezione dedicata all'evoluzione architettonica di San Gimignano in rapporto a questo importante cammino, e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea De Grada (secondo piano), che raccoglie i lavori dell'artista di cui porta il nome, accanto ad opere dell’Ottocento toscano e del Novecento (con dipinti di Guttuso, Sassu, Fieschi, Vacchi, Ciardo).

È possibile visitare le tre attrazioni con un unico biglietto, valido due giorni.

Informazioni sull'accessibilità: regione.toscana.it

Altre attrazioni a San Gimignano