Vai al contenuto principale
villa-garzoni-creative-commons
Photo © Villa Garzoni - Foto di be_am25
Photo © Villa Garzoni - Foto di be_am25

La Villa e il Giardino Garzoni a Collodi

castle
Edifici storici

Lo splendido palazzo con il suo giardino all'italiana dove visse anche l'autore di Pinocchio

La Villa e il Giardino Garzoni si trovano a Collodi, nel comune di Pescia: qui lavorò come giardiniere anche il padre di Carlo Lorenzini, l’inventore di Pinocchio, che trascorse qui la sua infanzia e scelse come pseudonimo per firmare il suo libro proprio il nome di Collodi.
La Villa, detta "delle cento finestre", è giunta intatta ai giorni nostri e ha un’antica origine: fu infatti nel Trecento che la nobile famiglia Garzoni, originaria di Pescia, acquistò quello che veniva chiamato il Castello ma solo nel Seicento furono effettuati i lavori che ingrandirono e modificarno la Villa e lo splendido Giardino.

Villa e Giardino Garzoni
Villa e Giardino Garzoni - Credit: Villa Garzoni - Foto di be_am25
Lo spettacolo del Giardino
Lo spettacolo del Giardino

La prima notizia certa della Villa risale al 1633, quando il marchese Romano Garzoni firmò un progetto per ingrandire il palazzo, mentre il Giardino fu ampliato con i terrazzamenti all'italiana già nel 1652. L'imponente opera richiese per il suo completamento 170 anni e l'ultimo assetto e la splendida Palazzina d'estate si devono al genio dell’architetto lucchese Ottaviano Diodati, che inserì anche i giochi d’acqua che si possono ancora ammirare oggi nel Giardino.

Il Giardino, che si apre come uno stupendo teatro, con giochi e trionfi d'acqua e vasche grandi e stellate, può essere messo a fianco dei grandi giardini italiani e dei grandi giardini europei, con i quali esprime i grandi ideali post-rinascimentali, le rigorose strutture geometriche stemperate dal verde, dall'umida grazia dei fiori, dagli elementi comici, epici e fantastici di statue, mascheroni e fontane.
È un'esperienza assolutamente indimenticabile perdersi fra le meraviglie di questo luogo della fantasia e un'antica tradizione vuole che la visita porti fortuna agli innamorati: camminare nel labirinto del giardino è un'allusione simbolica del cammino da fare insieme per tutta la vita.

Informazioni sull'accessibilità: regione.toscana.it

Altre attrazioni a Collodi