Il centro termale Mercure Petriolo Siena Terme Spa si trova sopra i Bagni di Petriolo, nel comune di Civitella Paganico, immerso nella Riserva naturale del Basso Merse.
Le prime notizie dei Bagni di Petriolo risalgono al 1230 anche se erano già conosciute fin dall’epoca romana. In epoca rinascimentale, fu costruito il primo complesso termale di cui è visibile ancora oggi l’intera struttura fortificata in pietra.
L’acqua termale di Petriolo sgorga dalla sorgente situata sulla riva del torrente Farma alla temperatura di 43°C ed è ricca di idrogeno solforato.
Quest’acqua è ricca di minerali, tra cui idrogeno solforato, anidride carbonica, calcio, fluoro, cloruro, solfato e idrogeno carbonato, che conferiscono proprietà terapeutiche riconosciute sin dai tempi romani,
Tra le varie indicazioni terapeutiche troviamo problemi della pelle (acne, psoriasi, eczemi), dell'apparato locomotore (artropatie croniche e malattie osteoarticolari) e di quelle relative alle vie respiratorie (faringiti, sinusiti, riniti).
Il centro termale propone un percorso ideato per stimolare e rinnovare l'intero organismo attraverso una vasta gamma di trattamenti e servizi.
Tra i vari trattamenti del centro termale troviamo la fangoterapia per aiutare a ridurre infiammazioni, alleviare dolori e rilassare i muscoli, oltre a stimolare il sistema immunitario; i trattamenti inalatori, efficaci per prevenire e curare disturbi cronici delle vie respiratorie; la massoterapia, impiegata in diversi ambiti, dalla riabilitazione alla medicina sportiva, vascolare ed estetica, fino alla reumatologia, contribuendo al recupero muscolare e al miglioramento della circolazione.
All'interno del complesso termale troviamo due piscine termali, due vasche idromassaggio riscaldate, sauna, bagno turco, percorso kneipp e doccia sensoriale.