Vai al contenuto principale

Museo Civico del Palazzo Pretorio di Certaldo

account_balance
Musei

Testimonianza di grande valore storico e artistico, ma anche vivace centro culturale simbolo di Certaldo Alto

Il Palazzo Pretorio di Certaldo, uno dei monumenti più significativi del borgo medievale, fu costruito nel 1100 come residenza della nobile famiglia Conti Alberti. Situato in una posizione dominante nel cuore di Certaldo Alto, il palazzo, all’incrocio tra via Boccaccio e l’antica via Rivellino, ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita della comunità.
A partire dal XIV secolo passò sotto il controllo di Firenze, e fu trasformato in edificio pubblico, ospitando la sede del Vicariato Fiorentino e diventando simbolo di potere e giustizia nel territorio.

Oggi, il Palazzo Pretorio ospita il Museo Civico che conserva una vasta collezione di opere d'arte, reperti storici e testimonianze culturali. Il museo è suddiviso in diverse sezioni, tra cui quella dedicata agli affreschi di Benozzo Gozzoli provenienti dal Tabernacolo dei Giustiziati, una piccola cappella lungo il torrente Agliena che veniva utilizzata per dare conforto ai condannati a morte prima dell’esecuzione. Per motivi di conservazione, gli affreschi sono stati trasferiti nella Chiesa di San Tommaso e Prospero, adiacente al palazzo, oggi sconsacrata.

Tabernacolo dei Giustiziati, Certaldo
Tabernacolo dei Giustiziati, Certaldo - Credit: Sailko

Il museo ospita anche una significativa collezione di reperti archeologici provenienti dalle zone circostanti, tra cui testimonianze romane ed etrusche che raccontano le radici storiche della città e della Valdelsa. Tra gli altri dipinti, si trovano anche le opere di Pier Francesco Fiorentino, che rappresentano un altro importante capitolo della pittura fiorentina.

Il Palazzo Pretorio è un centro culturale vivace e dinamico, che durante tutto l’anno ospita mostre temporanee, convegni, seminari e spettacoli teatrali, promuovendo la cultura locale e internazionale. La sua straordinaria architettura medievale, con la facciata decorata da numerosi stemmi delle famiglie che hanno governato il Vicariato, è testimone della storia di Certaldo e della sua evoluzione nel corso dei secoli. Ancora oggi, gli stemmi delle famiglie dei vicari che si sono succeduti al governo della città sono visibili sulla facciata del palazzo, in pietra e terracotta invetriata.

Informazioni sull'accessibilità: regione.toscana.it

Altre attrazioni a Certaldo