Situata in Piazza dei Macelli 4 a Prato, questa struttura nasce dalla riconversione degli ex Macelli Pubblici, edifici costruiti tra il 1930 e il 1970, che hanno subìto una straordinaria metamorfosi per diventare un punto di riferimento per i giovani della città.
Il complesso si estende su una superficie di circa 8.000 metri quadrati e comprende cinque edifici che, dal 1999, sono stati destinati a politiche giovanili, mantenendo la proprietà pubblica e promuovendo la partecipazione attiva della comunità. Attraverso l'arco d'ingresso si accede a spazi come il Punto Giovani Europa, i Cantieri Culturali e l'Officina Teen. Queste aree ospitano una sala eventi da 500 persone, una sala danza, una sala teatro, spazi aperti, sale prove, coworking, un bar-bistrot, una web radio e sedi per associazioni giovanili.
La riqualificazione degli ex Macelli Pubblici in Officina Giovani rappresenta un perfetto connubio tra passato e futuro, dove le strutture industriali storiche sono state adattate per soddisfare le esigenze contemporanee dei giovani. Questo progetto non solo preserva il patrimonio architettonico della città, ma lo arricchisce di nuove funzioni, rendendolo un luogo di incontro, espressione e crescita per le nuove generazioni.