Le Terme Bagni di Pisa si trovano a San Giuliano Terme ed erano note già dall'epoca etrusca e romana per le loro proprietà terapeutiche. Nel XVIII secolo, un’importante ristrutturazione ha trasformato l’edificio termale nell’elegante e raffinata struttura che possiamo ammirare oggi.
Un tempo residenza estiva del Granduca Francesco Stefano di Lorena, le terme erano uno dei luoghi di ritrovo più esclusivi per la nobiltà europea, punto di riferimento per l'alta società dell'epoca. Durante il periodo estivo a Bagni di Pisa erano soliti soggiornare personaggi noti come i principi di Inghilterra, Paolina Bonaparte, Percy e Mary Shelley, Vittorio Alfieri, Carlo Goldoni e molti altri. La leggenda vuole che proprio a Bagni di Pisa sia nato il personaggio di Frankenstein, dalla fervida fantasia di Mary Shelley.
Le acque termali dei Bagni di Pisa sgorgano dai Monti Pisani a una temperatura di 38°C, offrendo così una piacevole esperienza di benessere grazie alla loro calda e rigenerante temperatura.
La loro composizione è caratterizzata dalla presenza di sali minerali, tra cui calcio, magnesio e bicarbonato, che conferiscono alle acque un effetto antinfiammatorio e rilassante. Queste acque sono benefiche anche per le vie respiratorie: curano molte patologie croniche e stimolano il sistema immunitario.
La spa è suddivisa in “Bagni di Levante”, che sono il lato del termalismo classico, coi trattamenti terapeutici che aiutano a ritrovare il benessere sfruttando le proprietà curative delle acque termali, e “Bagni di Ponente”, dove Oriente ed Occidente si fondono in un ambiente carico di colori ed essenze per riscoprire l'armonia tra corpo, mente ed emozioni. Sulla terrazza dei Bagni di Ponente, si trova anche una piscina termale esterna che gode della vista del verde del parco.
Poco distante, c’è anche la Grotta dei Granduchi, una piccola cavità termale naturale dotata di una polla sorgiva a 40°C, con tanto di vasca scavata nella roccia e divanetto in pietra dove stendersi per un romantico bagno di vapore. Qui si accede attraverso un piccolo tunnel settecentesco, dove è possibile riequilibrare l’organismo eliminando le tossine.
La struttura offre anche altri servizi tra cui la fangoterapia termale per la cura di dolori localizzati e trattamenti di aerosol termali indicati per contrastare le forme antinfiammatorie dell'apparato respiratorio. Infine, gli ospiti possono gustare piatti tipici della tradizione toscana presso il ristorante della struttura.
Le Terme Bagni di Pisa, nel cuore delle Terre di Pisa, sono un ottimo punto di partenza per poter visitare suggestivi borghi storici della Toscana, quali Vecchiano e Calci.