Lo stabilimento Bagno Bernabò è un raffinato centro termale situato sulle pendici del Colle di Corsena, noto come la "collina del benessere" a Bagni di Lucca nella zona della Garfagnana e Media Valle del Serchio.
Lo stabilimento prende il nome da Bernabò, un fiorentino che, nella prima metà del Cinquecento, guarì da una grave patologia della pelle dopo essersi immerso accidentalmente nelle acque termali fangose della zona.
Nel 1810 Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, costruì l’attuale stabilimento che dopo un’opera di restauro terminata nel 2006 è tornato ad offrire gli effetti benefici della famosa sorgente.
Le acque della Sorgente Bernabò, che sgorgano naturalmente a una temperatura di 39,2°C, sono conosciute per le loro proprietà benefiche e terapeutiche. Da secoli vengono utilizzate per alleviare disturbi dell’apparato osteo-articolare, muscolo-tendineo e per il trattamento delle patologie artroreumatiche. La loro azione è infatti antinfiammatoria, depurativa, miorilassante e analgesica, contribuendo al benessere generale del corpo.
Ciò che rende queste acque così speciali è la loro ricca composizione minerale. Il calcio aiuta a mantenere stabili le cellule e sostiene la salute delle ossa, mentre il solfato favorisce il rinnovamento dei tessuti danneggiati dall’infiammazione. Il bicarbonato svolge un'azione analgesica e sedativa, alleviando dolori e tensioni muscolari, mentre il magnesio contribuisce a ridurre l’eccesso di zuccheri nel sangue, favorendo l’equilibrio metabolico.
Infine, il sodio regola il passaggio di fluidi e nutrienti tra le cellule, assicurando una corretta idratazione e il buon funzionamento dell’organismo.
Le Terme Bagno Bernabò offrono un’ampia gamma di servizi termali e trattamenti benessere rigeneranti. Uno dei principali trattamenti disponibili è la balneoterapia, che sfrutta le proprietà benefiche delle acque per favorire il benessere del corpo. La struttura dispone di vasche singole in marmo risalenti all’Ottocento e di una suggestiva vasca ottagonale, ideale per il bagno termale in coppia o in piccoli gruppi.
A questa si affianca la fangoterapia, in cui vengono applicati fanghi lasciati macerare per 12 mesi, arricchiti dai minerali dell’acqua termale, per un effetto depurativo e terapeutico. Per un’esperienza ancora più rilassante, è possibile accedere alla Grotta di Vapore, dove il calore e l’umidità aiutano a distendere la muscolatura.
Il complesso termale propone anche trattamenti specifici come la terapia Kneipp, che alterna getti di acqua calda e fredda per stimolare la circolazione e la doccia filiforme viso, un trattamento delicato e mirato per la pelle del volto.
Il centro offre anche diversi massaggi tra cui quelli tradizionali, i trattamenti olistici e i trattamenti massoterapici, questi ultimi ideali per gli sportivi grazie al loro effetto decontratturante. Inoltre, sono disponibili diversi trattamenti estetici per viso e corpo, studiati per migliorare la salute e l’aspetto della pelle.