Le Terme di Chianciano si trovano nel comune di Chianciano Terme, in un contesto naturalistico di grande bellezza come la Valdichiana Senese e a pochi chilometri dai borghi di Chiusi e Montepulciano.
Nei grandi parchi termali di “Fucoli” e “Acqua Santa” sgorgano 4 tipi di acque benefiche per la cura del corpo: Acqua Santa, Acqua Fucoli, Acqua Sillene e Acqua Santissima.
Le acque termali di Chianciano sono ricche di bicarbonato, solfato e calcio:
L'Acqua Santa sgorga a 33°C ed è ideale per la terapia idropinica del mattino. Favorisce la digestione, allevia il senso di gonfiore e pesantezza gastrointestinale e può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
L’Acqua Sillene sgorga dalla fonte a 38,5°C e per il suo alto contenuto di anidride carbonica libera, è impiegata nella balneoterapia per patologie vascolari e nelle fango balneoterapie per la cura delle patologie artroreumatiche.
L'Acqua Fucoli sgorga a 16,5°C ed è protagonista della cura idropinica del pomeriggio. Il suo buon apporto di calcio la rende utile per un giusto reintegro idrosalino estivo, ideale per chi fa sport e per le persone anziane.
L'Acqua Santissima viene invece utilizzata per inalazioni e aerosolterapia per adulti e bambini e per docce nasali, per una detersione completa delle vie aeree superiori.
Le Terme di Chianciano effettuano cure termali in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, tra cui la cura idropinica con l’Acqua Santa, cura arricchita dai bagni e fanghi epatici presso le Terme Sillene, dove vengono praticati anche i bagni e fanghi artroreumatici e i bagni per le patologie vascolari. Qui è attivo anche un Centro di fisiokinesiterapia per la riabilitazione coordinato da medici specialisti.
Il complesso termale include i tre centri con le Piscine Termali Theia, Sillene e Terme Sensoriali. A questi si aggiungono le affascinanti atmosfere oniriche dei parchi Fucoli e Acqua Santa e il Centro Institute for Health.
Le Terme Sensoriali si ispirano alle filosofie orientali multisensoriali, combinando l'uso delle acque termali con tecniche di rilassamento avanzate che riequilibrano l'energia fisica. Le terme sensoriali offrono 20 diverse esperienze (tra le quali vasche relax, aromaterapia, cromoterapia, musicoterapia, calidarium, bagno turco, docce emozionali) articolate in specifici percorsi per armonizzare il campo energetico umano.
Il Centro Termale Sillene offre trattamenti termali specializzati, come fangobalneoterapia per il trattamento di patologie articolari e circolatorie, cure inalatorie e bagni per problemi vascolari. Qui si trova anche un centro fisioterapico per il recupero post-chirurgico.
Le Piscine Termali Theia, quattro esterne e tre interne, sono alimentate dall’acqua della sorgente Sillene ricca di anidride carbonica, carbonato di calcio, bicarbonato e solfati, che ne determinano l’azione antinfiammatoria sul sistema muscolo-scheletrico ed eutrofica sulla pelle.
Nei due Parchi termali, si svolgono numerose attività di carattere culturale, ludico, sportivo durante l’anno. Due grandi artisti, Federico Fellini e Luigi Pirandello, amavano passeggiare nel parco e tra i vicoli del centro storico di Chianciano Terme e proprio qui concepirono alcuni dei loro capolavori artistici.
Infine, il Centro Institute for Health propone trattamenti innovativi in medicina estetica, medicina dello sport e analisi.