La Sorgente Sant'Elena di Chianciano Terme, attiva dal 1925, si trova a 550 metri sul livello del mare, in un’incantevole collina tra secolari querce, maestosi cipressi ed argentei ulivi e offre un magnifico panorama sui laghi di Chiusi, Montepulciano, Trasimeno e sul Monte Amiata.
L’acqua di Sant’Elena era conosciuta sin dall’antichità per le sue proprietà benefiche ed era utilizzata dagli abitanti di Chianciano e delle zone circostanti per i suoi effetti curativi, come testimoniato dalle memorie del medico Baldassarri di Siena nel 1756.
L’acqua sgorga alla temperatura di 13°C vicino dall’antica Cappella di Sant’Elena, da cui prende il nome, e viene definita come bicarbonato alcalino-terrosa.
Viene consigliata per coadiuvare le cure renali e alleviare i disturbi delle vie urinarie e dell’apparato gastrointestinale.
Le terme di Sant’Elena offrono un’esperienza che combina il benessere con attività ricreative, culturali e di svago. L’elegante parco che ospita le fonti per le cure idropiniche, offre la giusta atmosfera per concedersi un periodo di riposo e una vera “vacanza della salute”.
Le Terme sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale per la calcolosi delle vie urinarie e per i disturbi dispeptici dell’apparato gastroenterico e biliare.
Inoltre Chianciano Terme, nella Valdichiana Senese, offre molteplici soluzioni di ospitalità che consentono di coniugare il soggiorno termale alle attrattive paesaggistiche, gastronomiche e culturali.