Il Museo di Arte Sacra è una sala espositiva che raccoglie opere d'arte sacra provenienti dalle chiese della parrocchia di Buriano. Tra le opere esposte vi sono dipinti ex-voto del XVIII secolo che commemorano i miracoli di San Guglielmo - patrono del paese - oggetti di oreficeria sacra e un dipinto del Settecento raffigurante l’Eucaristia.
La Rocca Aldobrandesca è uno dei simboli di Buriano: si tratta di un'imponente fortezza che domina il borgo, costruita dalla famiglia Aldobrandeschi nel X secolo.
Oggi rimangono visibili alcuni ruderi e i resti delle antiche mura, testimoni del passato medievale del borgo.
La Chiesa di Santa Maria Assunta era anticamente conosciuta come pieve di Santa Maria in Arcione.
L'edificio ha una struttura a navata unica rettangolare e presenta elementi tardo-romanici, frutto di una ristrutturazione del XIV secolo.
Al suo interno si possono ammirare raffigurazioni della Nascita della Madonna e dell’Assunzione, oltre a un affresco della Natività, un'immagine della Beata Libertesca e le reliquie di San Guglielmo.
Il Romitorio di San Guglielmo è una piccola chiesa rurale situata all'interno di un complesso agricolo, costruita nel luogo in cui si narra che la Madonna sia apparsa a San Guglielmo di Malavalle. Questo edificio è meta di pellegrinaggi ed è il punto di arrivo della solenne processione che si tiene a Buriano la seconda domenica dopo Pasqua.