Vai al contenuto principale
Castello di Cireglio
Photo © Maurizio Pini
Photo © Maurizio Pini

Castello di Cireglio

Storia e natura si intrecciano tra i sentieri del Parco Letterario Policarpo Petrocchi

A pochi chilometri da Pistoia, immerso nel verde della Montagna Pistoiese, sorge Castello di Cireglio, un piccolo borgo montano circondato da boschi di castagni e acacie.

Castello di Cireglio è noto per aver dato i natali a Policarpo Petrocchi (1852-1902), scrittore e lessicografo famoso per il Vocabolario della lingua italiana (1887-1891), uno tra i primi pubblicati in Italia.

Dal 2021, grazie alla collaborazione tra i Parchi Letterari e il Comune di Pistoia, il borgo ha ripreso vita con iniziative culturali, percorsi naturalistici e la valorizzazione delle tradizioni locali, celebrando la figura di Petrocchi. Oggi il Parco Letterario è gestito dall’Associazione Castel di Cireglio.

L’evento più atteso è la Festa del Parco, che ogni anno, nel primo weekend di settembre, anima il borgo con incontri, presentazioni di libri, camminate, spettacoli teatrali e musicali.

Un motivo in più per partire alla scoperta di questo territorio dove organizzare una passeggiata immersi nella natura. I boschi circostanti offrono infatti sentieri trekking adatti a tutti i livelli di difficoltà.

Durante le passeggiate nei dintorni è possibile osservare ancora oggi tracce di fortificazioni e bunker scavati nella roccia e, grazie alle visite organizzate dalle guide e dalle associazioni della zona, entrare in alcuni di essi per vedere da vicino un pezzo di storia.

Pistoia e Montagna Pistoiese

Pistoia e Montagna Pistoiese
Una montagna per ogni stagione, borghi e città d'arte preziosi
Mostra di più