Vai al contenuto principale
Massa e cozzile
Photo © Comune di Massa e Cozzile
Photo © Comune di Massa e Cozzile

Massa e Cozzile

Due centri collegati da un'antica strada romana

Il territorio di Massa e Cozzile si divide tra l’alta collina e la pianura, tra i primi tratti dell’Appennino Pistoiese, i boschi di castagno e olivi, vigneti e campi coltivati. I due centri della Valdinievole, come di frequente accade in queste zone, si sono visti da sempre contesi da Pistoia, Lucca, Firenze e Pisa.

Oggi sono ben distinti, ma sono tenuti insieme da un’antica strada romana ancora oggi percorribile. Entrambi si caratterizzano per l’atmosfera medievale e per i paesaggi che offrono.

Cosa vedere a Massa

È un tuffo nel pieno Medioevo quello che si compie addentrandosi nelle mura di Massa. Come molti insediamenti toscani dell’età media, infatti, si tratta di un paese cinto da mura, sorvegliato da torri, al quale si accede da antiche porte, con una rocca dominante il punto più elevato.

Introduce alla parte sud del paese la trecentesca “Porta ai Campi” e, fatti pochi passi, si giunge in piazza Cavour, sulla quale si affacciano la pieve romanica dedicata a Santa Maria Assunta, ricostruita nel XVII secolo, e un’ala dell’imponente Monastero della Visitazione che, fondato nel 1683 come conservatorio femminile, fu trasformato nel 1714 in monastero, su iniziativa del Granduca Cosimo III de medici.

A fianco della Pieve, si trova la caratteristica chiesetta del Monastero, decorata in stile Settecentesco.
Dalla piazza ci si avvia lungo la strada principale del paese, sulla quale si affacciano palazzi e abitazioni che dimostrano in pieno la loro origine medievale finchè si incontra piazza Matteotti, vero e proprio cuore del Castello fin dalla fondazione. Il lato settentrionale della piazza è occupato dalla Loggia del Podestà, alle cui pareti spiccano stemmi gentilizi.

Prospiciente ad esso un bel palazzo signorile ospita l’Archivio Storico del Comune. Di qui si prosegue lungo la strada principale, che sale ripida, fiancheggiata da edifici sempre più antichi, fino a giungere in cima al paese dove, celati da un folto oliveto, si trovano i resti dell’antica rocca medievale.

È un tuffo nel pieno Medioevo quello che si compie addentrandosi nelle mura di Massa. Come molti insediamenti toscani dell’età media, infatti, si tratta di un paese cinto da mura, sorvegliato da torri, al quale si accede da antiche porte, con una rocca dominante il punto più elevato.

Introduce alla parte sud del paese la trecentesca “Porta ai Campi” e, fatti pochi passi, si giunge in piazza Cavour, sulla quale si affacciano la pieve romanica dedicata a Santa Maria Assunta, ricostruita nel XVII secolo, e un’ala dell’imponente Monastero della Visitazione che, fondato nel 1683 come conservatorio femminile, fu trasformato nel 1714 in monastero, su iniziativa del Granduca Cosimo III de medici.

A fianco della Pieve, si trova la caratteristica chiesetta del Monastero, decorata in stile Settecentesco.
Dalla piazza ci si avvia lungo la strada principale del paese, sulla quale si affacciano palazzi e abitazioni che dimostrano in pieno la loro origine medievale finchè si incontra piazza Matteotti, vero e proprio cuore del Castello fin dalla fondazione. Il lato settentrionale della piazza è occupato dalla Loggia del Podestà, alle cui pareti spiccano stemmi gentilizi.

Prospiciente ad esso un bel palazzo signorile ospita l’Archivio Storico del Comune. Di qui si prosegue lungo la strada principale, che sale ripida, fiancheggiata da edifici sempre più antichi, fino a giungere in cima al paese dove, celati da un folto oliveto, si trovano i resti dell’antica rocca medievale.

Cosa vedere a Cozzile

È un’antica e panoramica strada romanica quella che congiunge i due centri storici di Massa e di Cozzile. Da essa si sbocca sulla via principale del castello, che funge da spina dorsale del paese e penetra fra due file di abitazioni di origine medievale. Da visitare, al termine della strada principale, la Chiesa di S. Iacopo Apostolo, di impianto romanico, ricostruita ed ampliata nel corso del Cinquecento.

Immediatamente a ridosso della chiesa si incontra la grandiosa costruzione del Palazzo de Gubernatis, che domina la vallata in posizione panoramica. Uscendo da porta nuova, si gode un panorama stupendo. La vista spazia sull’intera Valdinievole fino, nei giorni più limpidi, a cogliere le sagome scure dei monti dell’Isola d’Elba.

Un’ultima tappa della visita merita, poco fuori dal paese, la quattrocentesca Margine di Cozzile, piccolo gioiello dell’architettura ecclesiastica minore.

È un’antica e panoramica strada romanica quella che congiunge i due centri storici di Massa e di Cozzile. Da essa si sbocca sulla via principale del castello, che funge da spina dorsale del paese e penetra fra due file di abitazioni di origine medievale. Da visitare, al termine della strada principale, la Chiesa di S. Iacopo Apostolo, di impianto romanico, ricostruita ed ampliata nel corso del Cinquecento.

Immediatamente a ridosso della chiesa si incontra la grandiosa costruzione del Palazzo de Gubernatis, che domina la vallata in posizione panoramica. Uscendo da porta nuova, si gode un panorama stupendo. La vista spazia sull’intera Valdinievole fino, nei giorni più limpidi, a cogliere le sagome scure dei monti dell’Isola d’Elba.

Un’ultima tappa della visita merita, poco fuori dal paese, la quattrocentesca Margine di Cozzile, piccolo gioiello dell’architettura ecclesiastica minore.

Nei dintorni

Il territorio della Valdinievole offre molti percorsi escursionistici perfetti per delle passeggiate a piedi, a cavallo e in bicicletta, alla scoperta delle piccole frazioni, borghi e castelli.

A pochi chilometri da Massa e Cozzile si trova Montecatini Terme con i suoi stabilimenti termali storici e il borgo medievale di Montecatini alto, raggiungibile con una funicolare in pieno stile liberty. 

Il territorio della Valdinievole offre molti percorsi escursionistici perfetti per delle passeggiate a piedi, a cavallo e in bicicletta, alla scoperta delle piccole frazioni, borghi e castelli.

A pochi chilometri da Massa e Cozzile si trova Montecatini Terme con i suoi stabilimenti termali storici e il borgo medievale di Montecatini alto, raggiungibile con una funicolare in pieno stile liberty. 

Prodotti tipici

Il prodotto principale di questo territorio è l’Olio Extra Vergine di Oliva IGP Toscano, che si ottiene con la spremitura di olive dalle piante di varietà Frantoio, Moraiolo e Leccino. Bruschette, zuppe o minestre non mancano mai nei menù dei piatti tipici locali, e l’olio ne valorizza il gusto. Inoltre con i prodotti della terra, le due località fanno da tappa sulla Strada dell'Olio Borghi e Castelli della Valdinievole.

Il prodotto principale di questo territorio è l’Olio Extra Vergine di Oliva IGP Toscano, che si ottiene con la spremitura di olive dalle piante di varietà Frantoio, Moraiolo e Leccino. Bruschette, zuppe o minestre non mancano mai nei menù dei piatti tipici locali, e l’olio ne valorizza il gusto. Inoltre con i prodotti della terra, le due località fanno da tappa sulla Strada dell'Olio Borghi e Castelli della Valdinievole.

Valdinievole

Valdinievole
Una terra fiabesca, che profuma dei suoi giardini e dei suoi dolci prodotti
Mostra di più