Vai al contenuto principale

Montisi

Un bellissimo borgo medievale nel sud della Toscana

In una posizione spettacolare tra l'incantevole Val d'Orcia e le misteriose crete senesi, Montisi è un microcosmo che offre tutto quello che ci si aspetta da un piccolo borgo toscano.
A pochi chilometri da Montalcino, racchiude storia e tradizioni offrendo una visione del mondo che va decisamente oltre il caos cui siamo abituati.
Passeggiando per le meravigliose stradine e i pittoreschi angoli del centro, è facile immaginare le storie e i segreti tramandati attraverso i secoli ed immergersi nel silenzio incantato di questo luogo fuori dal tempo. 
Qui la natura è prorompente e il verde dei boschi che circondano il borgo, invoglia alla scoperta del paesaggio. 

Cenni storici

Di origine etrusca - probabilmente il nome del borgo si deve ad un tempio intitolato alla dea Iside - Montisi divenne avamposto romano e, nel XII secolo diventò il castello dei Cacciaconti.
Ancora oggi, una delle storie più conosciute della zona riguarda Simone Cacciaconti che, nel XII secolo, dopo essersi spartito le terre con i suoi due fratelli, cercò di imporsi sul borgo in seguito ai segnali di crescente indipendenza degli abitanti: ne seguì una sanguinosa battaglia e, seppur vittorioso, Simone saccheggiò la terra uccidendo gran parte delle persone.
Alla sua morte, Cacciaconti, lasciò le terre di Montisi all'Ospedale Santa Maria della Scala di Siena che, nel XVI secolo, fece costruire una grancia fortificata allo scopo di immagazzinare, custodire e difendere i prodotti provenienti dai vasti territori posseduti nelle Val d’Orcia, nelle crete senesi e in Maremma. 
La Grancia di Montisi è struttura fortificata, di aspetto imponente, che in epoche successive ha subito numerose aggiunte e ristrutturazioni. Faceva parte del complesso anche una torre -  copia in scala di quella del Mangia a Siena - distrutta dalle truppe tedesche nel 1944.
La Grancia, oggi, ospita uno dei più piccoli teatri del mondo.
Il principale luogo di culto del paese è la pieve della Santissima Annunziata, risalente al XIII secolo e rimaneggiata più volte nei secoli; al suo interno si trova la pala Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Giacomo, Pietro e Luigi re di Neroccio di Bartolomeo de' Landi, risalente al 1456
Altre chiese del paese sono l'oratorio di Sant'Antonio Abate - che ospita un'esposizione di oggetti sacri - e il Santuario della Madonna delle Nevi, patrona di Montisi, lungo la strada che va a San Giovanni d'Asso.

Di origine etrusca - probabilmente il nome del borgo si deve ad un tempio intitolato alla dea Iside - Montisi divenne avamposto romano e, nel XII secolo diventò il castello dei Cacciaconti.
Ancora oggi, una delle storie più conosciute della zona riguarda Simone Cacciaconti che, nel XII secolo, dopo essersi spartito le terre con i suoi due fratelli, cercò di imporsi sul borgo in seguito ai segnali di crescente indipendenza degli abitanti: ne seguì una sanguinosa battaglia e, seppur vittorioso, Simone saccheggiò la terra uccidendo gran parte delle persone.
Alla sua morte, Cacciaconti, lasciò le terre di Montisi all'Ospedale Santa Maria della Scala di Siena che, nel XVI secolo, fece costruire una grancia fortificata allo scopo di immagazzinare, custodire e difendere i prodotti provenienti dai vasti territori posseduti nelle Val d’Orcia, nelle crete senesi e in Maremma. 
La Grancia di Montisi è struttura fortificata, di aspetto imponente, che in epoche successive ha subito numerose aggiunte e ristrutturazioni. Faceva parte del complesso anche una torre -  copia in scala di quella del Mangia a Siena - distrutta dalle truppe tedesche nel 1944.
La Grancia, oggi, ospita uno dei più piccoli teatri del mondo.
Il principale luogo di culto del paese è la pieve della Santissima Annunziata, risalente al XIII secolo e rimaneggiata più volte nei secoli; al suo interno si trova la pala Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Giacomo, Pietro e Luigi re di Neroccio di Bartolomeo de' Landi, risalente al 1456
Altre chiese del paese sono l'oratorio di Sant'Antonio Abate - che ospita un'esposizione di oggetti sacri - e il Santuario della Madonna delle Nevi, patrona di Montisi, lungo la strada che va a San Giovanni d'Asso.

Eventi

La storia della battaglia di Montisi viene rievocata ogni anno ad agosto, durante la Giostra di Simone.
Apre la manifestazione un corteo storico composto da figuranti in costume che sfilano fino al luogo - un campo-  dove si svolge la gara. Qui i cavalieri che rappresentano le contrade gareggiano a cavallo, armati di lancia mentre cercano di ottenere, con corsa a pieno galoppo, il massimo dei punti contro un bersaglio raffigurante l’effigie di Simone.
Un'altra tradizione importante nella vita del borgo è quella legata all’olio: Montisi ha un frantoio che produce olio da secoli: durante l’annuale Festa dell’Olio si può partecipare a numerose  degustazioni, a cene tradizionali e ad attività folkloristiche per tutta la famiglia. 

La storia della battaglia di Montisi viene rievocata ogni anno ad agosto, durante la Giostra di Simone.
Apre la manifestazione un corteo storico composto da figuranti in costume che sfilano fino al luogo - un campo-  dove si svolge la gara. Qui i cavalieri che rappresentano le contrade gareggiano a cavallo, armati di lancia mentre cercano di ottenere, con corsa a pieno galoppo, il massimo dei punti contro un bersaglio raffigurante l’effigie di Simone.
Un'altra tradizione importante nella vita del borgo è quella legata all’olio: Montisi ha un frantoio che produce olio da secoli: durante l’annuale Festa dell’Olio si può partecipare a numerose  degustazioni, a cene tradizionali e ad attività folkloristiche per tutta la famiglia. 

Val d’Orcia

Val d’Orcia
In viaggio tra spettacolari panorami unici nel suo genere in mezzo a rocche, borghi e vigneti
Mostra di più