Villa San Martino si trova nell’omonima località e fu acquistata da Napoleone nel giugno 1814 per farne la sua dimora estiva; in seguito venne acquistata dal principe Anatolio Demidoff, il quale vi fece costruire l’imponente Galleria neoclassica che oggi conserva una raccolta di stampe napoleoniche ottocentesche.
L’antico Castello del Volterraio (XII sec.) si trova sulla sommità di un’altura al confine tra i comuni di Portoferraio e Rio nell’Elba. Eretto su una vetta sfruttata strategicamente a fini difensivi già alla fine del IV secolo a.C., il Volterraio si inserì più tardi nel sistema difensivo dell’isola ideato dalla Repubblica Pisana. Grazie a imponenti lavori di rafforzamento, eseguiti attorno al 1440, la fortezza riuscì a resistere all’assalto dei turchi nel 1544. Secoli più tardi, nel 1798, le truppe francesi di stanza a Portoferraio rafforzarono ulteriormente il presidio, ma un’insurrezione popolare portò alla semi-distruzione del complesso, da quel momento definitivamente abbandonato.
Sono molte le altre attrazioni che si trovano sul territorio di Portoferraio: la bella e austera Chiesa romanico-pisana di Santo Stefano alle Trane, l’antichissima Fortezza d’Altura Etrusca del Castiglione, l’International Art Center di Italo Bolano e il Giardino Botanico dell’Ottone. Nel comune di Portoferraio si trovano inoltre le Terme di San Giovanni, le uniche presenti in tutta l’Isola d’Elba.
Portoferraio è un’ottima destinazione anche per gli amanti del mare, con una variegata gamma di spiagge, dai lidi sabbiosi di Scaglieri e Forno, a quelli misti di sabbia e ghiaia di Bagnaia, Ottone, Le Viste, Viticcio e Le Ghiaie, fino ai bagnasciuga ciottolosi di Magazzini, Capo Bianco e Seccione. Da Portoferraio si raggiungono facilmente tutte le spiagge dell’Isola d’Elba, splendidi lidi dai fondali sabbiosi alle calette a strapiombo sul blu profondo.