Simbolo del borgo, il Cassero Senese risalente all'XI secolo, ha rappresentato per secoli il cuore di Prata. Oggi, nonostante le numerose modifiche apportate nel tempo, è ancora possibile vedere la struttura, risalente al periodo dell'occupazione senese tra il XIII e il XIV secolo, integrata in alcune abitazioni del centro storico.
La Pieve di Santa Maria Assunta si trova nella parte più alta del paese e domina l'intera area.
Sulla facciata a capanna si può vedere lo stemma dello Spedale di Santa Maria della Scala.
L'interno è costituito da un'unica navata con coperture a vista e l'area del presbiterio è rialzata. Gli altari laterali risalgono al Settecento e ospitano una Madonna del Rosario appartenente alla scuola senese.
La Chiesa di San Sebastiano della Misericordia è una piccola chiesa a navata unica, costruita nel XIX secolo, che si trova appena fuori dal paese.
Nei boschi che circondano il borgo si trova l’Oratorio della Madonna alla Fonte Vecchia, legato a una leggenda secondo la quale la Madonna apparve ad alcuni pastori vicino a un canale di scolo di una vecchia miniera, dove oggi si trova la Fonte Vecchia.
Da quell’evento, la protettrice invocata da tutta la popolazione di Prata, è proprio la Madonna delle Grazie, detta “del Canale” e venerata proprio in questo oratorio.