Il paese di Santa Brigida è completamente immerso nel verde e si trova a metà strada fra Vetta alle Croci e la Valdisieve, nel Comune di Pontassieve.
Il toponimo prende il nome dalla santa che, secondo la tradizione, si sarebbe fermata in una grotta del luogo facendo vita da anacoreta. Nei pressi della grotta venne poi eretto un oratorio, divenuto poi chiesa, ancora presente con lo stesso nome.
In zona si trovano diversi interessanti motivi di visita, disseminati su un'area naturalistica che rappresenta un raro equilibrio tra cultura e natura, tra lavoro degli uomini e processi biologici. A Santa Brigida è presente un'Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL) denominata Poggio Ripaghera - Santa Brigida - Valle dell'Inferno compresa fra un’altitudine massima di 914 m e una minima di 400 m. Ideale per il trekking, la riserva custodisce il Santuario della Madonna del Sasso, un significativo complesso architettonico del territorio e meta di pellegrinaggio.
Parte da Santa Brigida anche l’anello trekking il Sentiero delle burraie, che guida il camminatore nel bosco, disseminato di antiche burraie, edifici che testimoniano i numerosi insediamenti produttivi del passato.
Santa Brigida e la Madonna del Sasso sono anche tappe del più vasto Anello del Rinascimento, che si sviluppa tutto intorno a Firenze.