Vai al contenuto principale

Saturnia

Famosa per le sue sorgenti d’acqua termale, nel cuore della Maremma

La leggenda narra che Saturno, adirato con gli uomini costantemente in guerra tra loro, prese un fulmine e lo scagliò sulla terra. Creò così, dal cratere di un vulcano, una vortice di acqua sulfurea e tiepida.  Da quel grembo accogliente nacquero uomini più saggi e felici. Teatro della leggenda è proprio Saturnia, dove l’acqua zampilla a una velocità di 800 litri al secondo e ad una temperatura di 37°- attirando con i suoi vapori sulfurei viaggiatori provenienti da tutto il mondo.

Questa è la più antica città italica ed ha una lunga serie di vicissitudini storiche. La zona è stata abitata sin dal tempo degli Etruschi, che la chiamarono Aurinia, ma furono successivamente i Romani a ribattezzarla Saturnia.
Durante il Medioevo l’abitato subì numerosi attacchi da parte di Orvieto e di Siena, e malgrado i feudatari del posto avessero costruito fortilizi difensivi, questa parte della Maremma venne conquistata senza continuare le opere di bonifica iniziate da Etruschi e Romani. Solo nel 1828 il Granduca di Toscana Leopoldo II diede il via a nuove opere di drenaggio, permettendo a Saturnia di ripopolarsi fino a raggiungere l’attuale grado di compimento. 

Cosa vedere a Saturnia

La piccola cittadina è ubicata in cima ad una collina che domina le famose sorgenti termali. Questo caratteristico e attivo borgo toscano sorge vicino ai resti di una necropoli etrusca, lungo la via romana Clodia, detta anche via delle Terme, tra la via Cassia e la via Aurelia. Delle vecchie mura risalenti al IV-III secolo a.C., resta la Porta Romana, e un’antica costruzione termale costituita da una piscina quadrata eretta in epoca romana nei pressi della chiesa Chiesa della Maddalena

Nel paese è possibile visitare il Museo Archeologico di Saturnia, dove ci sono in mostra i reperti trovati sul territorio dalla Preistoria al periodo romano.

Di straordinaria suggestione sono le Cascate del Mulino, che hanno reso Saturnia famosa in tutto il mondo, e che sono divenute meta di coloro che ricercano un’esperienza autentica e a contatto con la natura immergendosi in queste acque termali libere. 

Qui la sorgente ha modellato nel corso dei secoli la roccia calcarea circostante, creando una serie di piscine naturali disposte a terrazze, accessibili gratuitamente. Questi specchi d'acqua, straordinariamente fotogenici, dal caratteristico colore azzurro-latteo, offrono un’esperienza di relax totale immersi nella natura.

Le terme a Saturnia però non si esauriscono con le Cascate del Mulino. A poca distanza dalle terme libere sono infatti fruibili anche due stabilimenti termali attrezzati: Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, che offre piscine termali, un centro benessere all’avanguardia e un campo da golf e Terme Fonte Pura all’interno dell’Hotel Saturno Fonte Pura.

La piccola cittadina è ubicata in cima ad una collina che domina le famose sorgenti termali. Questo caratteristico e attivo borgo toscano sorge vicino ai resti di una necropoli etrusca, lungo la via romana Clodia, detta anche via delle Terme, tra la via Cassia e la via Aurelia. Delle vecchie mura risalenti al IV-III secolo a.C., resta la Porta Romana, e un’antica costruzione termale costituita da una piscina quadrata eretta in epoca romana nei pressi della chiesa Chiesa della Maddalena

Nel paese è possibile visitare il Museo Archeologico di Saturnia, dove ci sono in mostra i reperti trovati sul territorio dalla Preistoria al periodo romano.

Di straordinaria suggestione sono le Cascate del Mulino, che hanno reso Saturnia famosa in tutto il mondo, e che sono divenute meta di coloro che ricercano un’esperienza autentica e a contatto con la natura immergendosi in queste acque termali libere. 

Qui la sorgente ha modellato nel corso dei secoli la roccia calcarea circostante, creando una serie di piscine naturali disposte a terrazze, accessibili gratuitamente. Questi specchi d'acqua, straordinariamente fotogenici, dal caratteristico colore azzurro-latteo, offrono un’esperienza di relax totale immersi nella natura.

Le terme a Saturnia però non si esauriscono con le Cascate del Mulino. A poca distanza dalle terme libere sono infatti fruibili anche due stabilimenti termali attrezzati: Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, che offre piscine termali, un centro benessere all’avanguardia e un campo da golf e Terme Fonte Pura all’interno dell’Hotel Saturno Fonte Pura.

Nei dintorni

La Maremma è la regione meridionale della Toscana ed è un territorio davvero incredibile: lontana dal trambusto dei centri turistici, la campagna regala paesaggi unici e la vita segue un andamento decisamente slow.

Con magnifiche sorgenti termali, borghi e numerose aree picnic, quest'area è perfetta per una vacanza romantica di tre giorni.

A pochi chilometri da Saturnia troverete Manciano, un borgo, arroccato su un colle che offre panorami che tolgono il fiato. Da qui si può godere di una vista straordinaria, spaziando dalle dolci colline del Monte Amiata fino alla costa dell’Argentario e alle isole dell’Arcipelago Toscano. Viaggiando verso est si può scoprire l’incantevole Valle del Tufo con i suoi paesi che nascono arroccati sulle rupi tufacee. Ad un passo l'uno dall'altro, troviamo dei veri e propri gioielli: Pitigliano, Sorano e Sovana.

La Maremma è la regione meridionale della Toscana ed è un territorio davvero incredibile: lontana dal trambusto dei centri turistici, la campagna regala paesaggi unici e la vita segue un andamento decisamente slow.

Con magnifiche sorgenti termali, borghi e numerose aree picnic, quest'area è perfetta per una vacanza romantica di tre giorni.

A pochi chilometri da Saturnia troverete Manciano, un borgo, arroccato su un colle che offre panorami che tolgono il fiato. Da qui si può godere di una vista straordinaria, spaziando dalle dolci colline del Monte Amiata fino alla costa dell’Argentario e alle isole dell’Arcipelago Toscano. Viaggiando verso est si può scoprire l’incantevole Valle del Tufo con i suoi paesi che nascono arroccati sulle rupi tufacee. Ad un passo l'uno dall'altro, troviamo dei veri e propri gioielli: Pitigliano, Sorano e Sovana.

Prodotti locali

La Maremma vanta una tradizione culinaria antica e legata ai sapori autentici della sua terra, già conosciuti e coltivati dagli etruschi: tantissimi i prodotti tipici di questo territorio, a partire dall'olio di oliva fino ai vini, come il Morellino di Scansano e il Bianco di Pitigliano, passando per i formaggi saporiti dal gusto deciso e all'ottimo miele, arrivando fino ai Tortelli Maremmani, all'Acquacotta e ai piatti di pesce come il Caldaro. 

Non mancano però le specialità di carne, come il cinghiale alla maremmana e il buglione di agnello, e dolci tradizionali come lo Sfratto di Pitigliano e i Topini di Castell’Azzara.

La Maremma vanta una tradizione culinaria antica e legata ai sapori autentici della sua terra, già conosciuti e coltivati dagli etruschi: tantissimi i prodotti tipici di questo territorio, a partire dall'olio di oliva fino ai vini, come il Morellino di Scansano e il Bianco di Pitigliano, passando per i formaggi saporiti dal gusto deciso e all'ottimo miele, arrivando fino ai Tortelli Maremmani, all'Acquacotta e ai piatti di pesce come il Caldaro. 

Non mancano però le specialità di carne, come il cinghiale alla maremmana e il buglione di agnello, e dolci tradizionali come lo Sfratto di Pitigliano e i Topini di Castell’Azzara.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio

Maremma Sud

Maremma Sud
Mare cristallino, campagna intatta, terme e l’incanto dei borghi etruschi
Mostra di più