Nel cuore del centro storico di Talamone, a due passi dalla piazza principale, si ergono le imponenti mura e la Porta Garibaldi, risalenti al XIII secolo e costruite dagli Aldobrandeschi.
Numerosi restauri si sono susseguiti nel tempo ed oggi, la Porta Garibaldi, rimane l’unico accesso originale al borgo.
A pochi metri dal centro, in posizione elevata e strategica, sorge la Rocca Aldobrandesca, fortezza medievale eretta nel Duecento con funzioni difensive e di avvistamento, che ha giocato un ruolo fondamentale durante la Spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi.
Sempre nel cuore del borgo si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1374 su una struttura anteriore risalente al V secolo a.C., e che custodisce preziosi affreschi del XV secolo raffiguranti la Madonna col Bambino.
Non lontano dal centro, la Chiesa della Madonna delle Grazie, costruita nel Seicento poco fuori dall’abitato, aveva la funzione di rifugio e preghiera per i viaggiatori.
Infine, lungo il tratto costiero a ridosso del borgo, si ergono la Torre di Capo d’Uomo, risalente al Cinquecento e la Torre delle Cannelle, costruita dai Medici nello stesso periodo e oggi adibita a struttura ricettiva.
Durante l'estate, una visita a Talamone non può dirsi completa senza una sosta al mare. La spiaggia del Cannone, piccola e rocciosa, è molto frequentata e regala acque cristalline e pulite, ma la scogliera rende l'accesso un po' difficile.
La spiaggia della Fertilia, lunga e libera, è ideale per chi pratica sport acquatici come kitesurf e windsurf. Nei pressi del centro si trova anche uno stabilimento balneare.