Vai al contenuto principale
Vista aerea di Talamone
Photo © Photo Graphic Studio
Photo © Photo Graphic Studio

Talamone

Un borgo di pescatori dal fascino senza tempo

Talamone, frazione del Comune di Orbetello, è situata lungo la costa della Maremma Toscana. Arroccata su un promontorio roccioso, questo pittoresco borgo offre un panorama incredibile sulla baia omonima e sulle isole dell’arcipelago toscano, regalando emozioni e scorci indimenticabili.

Cosa vedere


Nel cuore del centro storico di Talamone, a due passi dalla piazza principale, si ergono le imponenti mura e la Porta Garibaldi, risalenti al XIII secolo e costruite dagli Aldobrandeschi
Numerosi restauri si sono susseguiti nel tempo ed oggi, la Porta Garibaldi, rimane l’unico accesso originale al borgo. 
A pochi metri dal centro, in posizione elevata e strategica, sorge la Rocca Aldobrandesca, fortezza medievale eretta nel Duecento con funzioni difensive e di avvistamento, che ha giocato un ruolo fondamentale durante la Spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi
Sempre nel cuore del borgo si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1374 su una struttura anteriore risalente al V secolo a.C., e che custodisce preziosi affreschi del XV secolo raffiguranti la Madonna col Bambino. 
Non lontano dal centro, la Chiesa della Madonna delle Grazie, costruita nel Seicento poco fuori dall’abitato, aveva la funzione di rifugio e preghiera per i viaggiatori. 
Infine, lungo il tratto costiero a ridosso del borgo, si ergono la Torre di Capo d’Uomo, risalente al Cinquecento e la Torre delle Cannelle, costruita dai Medici nello stesso periodo e oggi adibita a struttura ricettiva.

Durante l'estate, una visita a Talamone non può dirsi completa senza una sosta al mare. La spiaggia del Cannone, piccola e rocciosa, è molto frequentata e regala acque cristalline e pulite, ma la scogliera rende l'accesso un po' difficile.
La spiaggia della Fertilia, lunga e libera, è ideale per chi pratica sport acquatici come kitesurf e windsurf. Nei pressi del centro si trova anche uno stabilimento balneare.


Nel cuore del centro storico di Talamone, a due passi dalla piazza principale, si ergono le imponenti mura e la Porta Garibaldi, risalenti al XIII secolo e costruite dagli Aldobrandeschi
Numerosi restauri si sono susseguiti nel tempo ed oggi, la Porta Garibaldi, rimane l’unico accesso originale al borgo. 
A pochi metri dal centro, in posizione elevata e strategica, sorge la Rocca Aldobrandesca, fortezza medievale eretta nel Duecento con funzioni difensive e di avvistamento, che ha giocato un ruolo fondamentale durante la Spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi
Sempre nel cuore del borgo si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1374 su una struttura anteriore risalente al V secolo a.C., e che custodisce preziosi affreschi del XV secolo raffiguranti la Madonna col Bambino. 
Non lontano dal centro, la Chiesa della Madonna delle Grazie, costruita nel Seicento poco fuori dall’abitato, aveva la funzione di rifugio e preghiera per i viaggiatori. 
Infine, lungo il tratto costiero a ridosso del borgo, si ergono la Torre di Capo d’Uomo, risalente al Cinquecento e la Torre delle Cannelle, costruita dai Medici nello stesso periodo e oggi adibita a struttura ricettiva.

Durante l'estate, una visita a Talamone non può dirsi completa senza una sosta al mare. La spiaggia del Cannone, piccola e rocciosa, è molto frequentata e regala acque cristalline e pulite, ma la scogliera rende l'accesso un po' difficile.
La spiaggia della Fertilia, lunga e libera, è ideale per chi pratica sport acquatici come kitesurf e windsurf. Nei pressi del centro si trova anche uno stabilimento balneare.

Dintorni

Situata a breve distanza da Talamone, Fonteblanda rappresenta un punto di riferimento tranquillo per chi desidera esplorare la zona. Proprio da qui si può accedere al Parco Regionale della Maremma, che offre itinerari escursionistici immersi nella natura selvaggia e incontaminata.
Da Fonteblanda si arriva facilmente al promontorio di Talamonaccio: in quest'area, caratterizzata da una torre costiera che faceva parte dello Stato dei Presidi, si trovano le rovine dell'antico Tempio Etrusco, da cui ha avuto origine il Frontone di Talamone, oggi esposto a Orbetello come testimonianza del mito dei Sette contro Tebe.

A pochi chilometri da Talamone il Monte Argentario si erge maestoso, offrendo panorami su calette nascoste e borghi pittoreschi come Porto Santo Stefano e Porto Ercole, perfetti per una fuga rigenerante.
 
Infine, nelle vicinanze, si trovano Orbetello e la sua laguna, un ecosistema unico e vibrante, ricco di fauna e flora ideale per il birdwatching e per piacevoli passeggiate naturalistiche che permettono di scoprire la bellezza autentica di questo territorio.

Situata a breve distanza da Talamone, Fonteblanda rappresenta un punto di riferimento tranquillo per chi desidera esplorare la zona. Proprio da qui si può accedere al Parco Regionale della Maremma, che offre itinerari escursionistici immersi nella natura selvaggia e incontaminata.
Da Fonteblanda si arriva facilmente al promontorio di Talamonaccio: in quest'area, caratterizzata da una torre costiera che faceva parte dello Stato dei Presidi, si trovano le rovine dell'antico Tempio Etrusco, da cui ha avuto origine il Frontone di Talamone, oggi esposto a Orbetello come testimonianza del mito dei Sette contro Tebe.

A pochi chilometri da Talamone il Monte Argentario si erge maestoso, offrendo panorami su calette nascoste e borghi pittoreschi come Porto Santo Stefano e Porto Ercole, perfetti per una fuga rigenerante.
 
Infine, nelle vicinanze, si trovano Orbetello e la sua laguna, un ecosistema unico e vibrante, ricco di fauna e flora ideale per il birdwatching e per piacevoli passeggiate naturalistiche che permettono di scoprire la bellezza autentica di questo territorio.

Maremma Sud

Maremma Sud
Mare cristallino, campagna intatta, terme e l’incanto dei borghi etruschi
Mostra di più