
Sabato 12 e domenica 13 aprile, Borgo a Mozzano, la città del Ponte del Diavolo, alle porte della Media Valle del Serchio, sarà invasa da floricoltori, vivaisti, artigiani, street food, musica e molto altro. Il centro storico del borgo viene trasformato in un giardino, con aiuole e allestimenti floreali. Protagonista indiscussa l'Azalea, per celebrare la primavera in questa magica valle ricca di storia e cultura.
Intorno agli anni sessanta il Centro Studi Agricoli, istituito nel 1954, aveva notato, dopo un'indagine fatta in tutto il territorio di Borgo a Mozzano, che in ogni casa e in ogni cortile vi erano numerose piante di Azalea che si sviluppavano e si riproducevano spontaneamente con grande facilità. Da qui l’idea di realizzare nel mese di aprile, la Mostra Mercato Azalea.
Nel tempo sono sorte numerose aziende agricole dedicate alla coltivazione delle azalee di Borgo a Mozzano, oggi conosciute e apprezzate a livello nazionale ed internazionale.
La Mostra Mercato Azalea, iniziata ufficialmente nel 1979 con l'obiettivo di incentivare la produzione e la coltivazione dell'azalea, si è sempre più sviluppata diventando un appuntamento fisso per i produttori e gli amanti di questo fiore tanto da definire Borgo a Mozzano il Paese dell'Azalea.
La Mostra prevede anche iniziative legate alla promozione e alla vendita di prodotti tipici locali quali olio, vino, miele, formaggi, ed eventi culturali, come mostre di pittura, spettacoli, convegni a tema e concerti. Particolare spazio viene dato alla degustazione dei vini locali e alla degustazione di prodotti particolari come la Castagna di Cune, in collaborazione con L'Associazione Castanicoltori Lucchese.