Vai al contenuto principale
Calcio Storico Fiorentino
Photo © Comune di Firenze
Photo © Comune di Firenze

Calcio storico fiorentino

Folklore

Una affascinante e spettacolare manifestazione della città di Firenze

Il calcio storico, anche conosciuto come Calcio in costume (per gli abiti cinquecenteschi dei giocatori) è una delle manifestazioni folkloristiche più conosciute di Firenze. Una tradizione che affonda le sue origini nella storia dei primi giochi con la palla, dalla Sferomachia degli antichi greci passando per l’Harpastum romano.

Chi non conosce questo gioco, avrà l’impressione di assistere a una combinazione di calcio, rugby e wrestling, anche se le regole sono abbastanza diverse. Le 4 squadre (composte ognuna da 27 calcianti) dei 4 quartieri storici di Firenze (i Bianchi di Santo Spirito, gli Azzurri di Santa Croce, i Rossi di Santa Maria Novella, i Verdi di San Giovanni) si sfidano su un terreno sabbioso allestito in Piazza Santa Croce. I calcianti hanno l’obiettivo di portare il pallone fino al fondo del campo avversario e metterlo nella rete per segnare la “caccia”. La squadra vincitrice è quella che, finito il tempo a disposizione, ha segnato il maggior numero di punti. 

La finale, che si disputa il 24 giugno per la festività di San Giovanni Battista, Patrono di Firenze, è preceduta da due semi-finali che si giocano sempre durante il mese di giugno. Dopo la finale, i festeggiamenti si concludono, alle 22,00, con gli spettacolari fuochi d’artificio da Piazzale Michelangelo.

Le date tradizionali non potranno essere rispettate nel 2024, per evitare sovrapposizioni con le Elezioni Comunali in programma a Firenze. 
Questo il calendario delle partite:

  • sabato 1 giugno - prima semifinale
  • domenica 2 giugno - seconda semifinale
  • sabato 15 giugno - finale