Vai al contenuto principale
Processione dei Crocioni a Castiglione Garfagnana

Processione dei Crocioni

Folklore

Rievocazione della Passione di Cristo nella storica atmosfera di Castiglione Garfagnana

La Processione dei Crocioni di Castiglione Garfagnana, in programma il 17 aprile a partire dalle 20, è una particolare rappresentazione che ripercorre l'ascesa di Gesù al Calvario. Il rito ha origine antichissime, quasi ormai indefinite, tanto d'aver perso la precisa datazione della sua nascita. 

La caratteristica fondamentale di questo rito è il significato profondo che viene attribuito al voto o alla penitenza dell'uomo che impersonerà il Cristo. La tradizione vuole che il Cristo sia vestito con una cappa bianca e il suo viso sia nascosto da un cappuccio anch'esso bianco coronato da spine. L'elemento che rende unica nel suo genere questa rappresentazione è data dal fatto che nessuno (tranne il Priore della confraternita) conosce l'identità di colui che impersona Cristo.

Dopo la rievocazione dell'Ultima Cena, l'uomo che interpreta Cristo fa il suo arrivo nella chiesa di San Michele, al termine della messa. Il suo arrivo è annunciato dal rumore delle catene poste alle caviglie dei nudi piedi, a quel punto entrato in chiesa l'uomo riceve il bacio da Giuda e viene caricato del gravoso peso di una croce di legno ed è a quel punto che comincia la processione. Il Cristo con la sua pesante croce comincia il cammino di penitenza a piedi nudi per le vie lastricate del borgo, scortato da guardie romane. 

Anticipano il suo arrivo gli uomini della confraternita, con le torce e un rullo di tamburo che annuncia le tre cadute nei punti più suggestivi del paese (il sagrato di San Pietro, Torricella e Porta del Ponte Levatoio)