Vai al contenuto principale
Una delle sculture femminili: Donna con turbante, scultura in legno
Eventi

Donne, Regine, Madri: a Siena la rappresentazione del femminile secondo Borgianni

collections
Mostre

Sculture, terrecotte e bronzi in esposizione a Palazzo Sansedoni

Una mostra dedicata a Marco Borgianni sulla celebrazione della femminilità, intesa non solo come espressione estetica, ma soprattutto come simbolo della vita e del miracolo della creazione. 
L’artista esprime la sua ammirazione per il genere femminile, intesa come fonte inesauribile di vita e creatività. 
Le sue opere si fanno portatrici di una bellezza intrinseca che trascende il mero aspetto fisico, ricordando una dimensione quasi sacra del corpo femminile. 

Borgianni si muove bene in tutte le possibilità artistiche: pittura su tela, legno intagliato e dipinto e bronzo. In questa multi-materialità c’è l’evocazione di una sensualità involontaria, non esibita in maniera volgare, ma percepita come naturale ed autentica. 
I seni e le natiche vengono esaltati in maniera accogliente, suggerendo l'idea di un abbraccio materno e rassicurante, mentre la fisicità massiccia conferisce alle opere una presenza imponente e vibrante. 
Un aspetto particolarmente interessante è il contrasto tra il fisico robusto e massiccio e la delicatezza dei volti che sono teneri e rassicuranti, di una bellezza antica che richiama modelli estetici che hanno attraversato i secoli, suggerendo continuità e una dimensione atemporale della femminilità. 
Borgianni collega il presente a un passato glorioso, dove il corpo femminile era celebrato in maniera raffinata e rispettosa. 

Il senso di questo progetto è dunque evocare la rappresentazione del genere femminile come unione della forza e della delicatezza. 
Una visione della donna come custode di una bellezza antica e universale, capace di emozionare e di ispirare un senso di meraviglia verso il miracolo dell'esistenza.   

Dal 22 aprile al 23 maggio presso Palazzo Sansedoni, Siena.
Dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19
25 aprile e 1° maggio 10.30-13/16-19