Vai al contenuto principale
il Parco regionale delle Alpi Apuane
Photo © Archivio Toscana Promozione Turistica - Alice Russolo
Photo © Archivio Toscana Promozione Turistica - Alice Russolo
Eventi

Musica sulle Apuane

star
Festival

L'esperienza unica di un festival in quota che unisce trekking e musica, natura e arte

Le note della musica, i rumori della natura, le emozioni di chi suona e di chi ascolta. "Musica sulle Apuane" è il festival che unisce trekking e concerto in una formula innovativa dove natura e arte si intrecciano, dove il contatto col pubblico è informale e la divulgazione della musica si raggiunge attraverso nuove strade.

Teatro del Festival sono le vette aspre e bianche delle Alpi Apuane che offrono agli occhi dei visitatori il bianco accecante delle cave di marmo e l'azzurro brillante del mare all'orizzonte. Un paesaggio ricco di sentieri e suggestioni, tra prati verdi, boschi di castagni, faggi e abeti, dirupi e grotte, da attraversare per raggiungere la meta finale. Ogni giornata del festival prevede infatti un'escursione (con accompagnatori CAI o in autonomia con coordinate GPS fornite), un pranzo al rifugio di riferimento o pranzo al sacco, e un concerto gratuito, di solito nel pomeriggio; il rientro avviene in serata o con pernottamento al rifugio o in tenda, se l’escursione lo richiede.
Gli artisti raggiungono insieme al pubblico il luogo dell’evento. 

La XIII edizione del Festival si svolgerà dal 25 aprile al 14 settembre 2025, con un programma variegato di musica e teatro:

  • 25 aprile, ore 15
    Pian della Fioba, nei pressi del Rifugio Città di Massa
    La Casa del Vento
  • 20 - 21 - 22 giugno
    Un tour di tre giorni in compagnia del gruppo francese Tournéè De Refuges: Pruno (Stazzema), Rifugio Del Freo e Rifugio Rossi (Molazzana)
  • 6 luglio, ore 17.30
    Chiesa di Santa Maria Assunta a Benabbio (Bagni di Lucca)
    Concerto in Quintetto
  • 20 luglio, ore 16
    Pian della Fioba (Massa)
    "Ti racconto Don Giovanni" di e con Alessandro Riccio
  • 2 agosto
    Pian della Fioba (Massa)
    “I Reietti”, spettacolo itinerante in luoghi naturali
  • 10 agosto, ore 17
    Monte Folgorito (Montignoso)
    “Mediterrando”, Mauro Grossi Livensemble
  • 24 agosto, ore 21.30
    Cappella di Azzano (Seravezza)
    “Allegro Bestiale. Viaggio ai confini della Biodiversità” con il biologo evoluzionista Telmo Pievani e la Banda Osiris
  • 31 agosto, ore 18
    Rifugio Puliti (Stazzema)
    Ensemble Orchestra Olimpia
  • 14 settembre, ore 16
    Lo Fi Le Fusa, gruppo vincitore della finale del Rock Contest 2024

Programma dettagliato e maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell'evento.

Musica sulle Apuane
Segui sui social