Dall'8 febbraio, arrivano nelle piazze di Lucca le grandi maschere: il Gorilla realizzato dai fratelli Cinquini, una delle rappresentazioni più mastodontiche della storia del Carnevale, The Skull Parade, dieci teschi realizzati da artisti internazionali, tra cui gli aritigiani della Cittadella.
In piazza del Giglio Gli Sciamani del maestro Michele Canova, un incontro tra arte contemporanea e grande Storia.
E per la sfilata del 23 febbraio un'altra fiera scenderà tra le Mura, una pantera alta 4 metri e lunga 5 ispirata allo stemma cittadino, che si sposterà tra le piazze del centro e nelle frazioni.
Il programma:
- domenica 16 febbraio
ore 17
Laser Light Show un grande spettacolo con musica ed effetti speciali che avvolgono il pubblico in raffigurazioni di luce - sabato 22 febbraio
ore 21
Piazza Anfiteatro
il tradizionale concerto con Ivana Spagna - domenica 23 febbraio,
dalle 15
Sfilata delle maschere sulle Mura di Lucca, mentre in piazza San Michele un maxi schermo mostrerà le immagini dei carri del Carnevale di Viareggio dell’edizione 2025 - sabato 15 e sabato 22 febbraio, ore 14.30
sabato 1 marzo, ore 16
Festa di Carnevale per bambini in piazza San Michele, con coriandoli e giochi, mangiafuoco, trampolieri, stelle filanti, animazione e dolci di Carnevale preparati e distribuiti dai pasticceri FIPE - domenica 2 marzo
dalle 15 fino a sera
Piazza San Francesco
Torna il CarnevalFratta, celebre appuntamento "in maschera" che dalla fine degli anni Settanta ha animato il quartiere del "Bastardo", la zona della "Fratta" e dei "Borghi di Levante" ed è ben presto diventato il Carnevale di Lucca, un momento culturale e artistico di grande richiamo, in piazza e in città per tutto l'anno con i laboratori per le maschere e la creazione di carri.