
La Luminara di San Ranieri è uno degli eventi clou del Giugno Pisano, i festeggiamenti in onore del patrono di Pisa. La sera del 16 giugno, vigilia di San Ranieri, circa 100.000 lumini a cera vengono meticolosamente deposti in telai di legno dipinti di bianco (detti in gergo biancheria), per profilare il disegno architettonico dei palazzi e delle chiese sui Lungarni.
Lungo il corso del fiume alcune piattaforme galleggianti fungono da base di lancio per gli spettacolari fuochi d’artificio previsti prima di mezza notte. Le celebrazioni in onore del patrono continuano il giorno successivo nelle acque dell’Arno dove viene celebrato il Palio di San Ranieri.
La tradizione della Luminara risale al 25 marzo 1688, quando nella cappella del Duomo di Pisa venne solennemente collocata l’urna con il corpo di Ranieri degli Scaccieri, patrono della città, morto nel 1161. La traslazione dell’urna fu l’occasione per una memorabile festa cittadina, dalla quale, secondo la tradizione, ebbe inizio la triennale “illuminazione” che poi nell’Ottocento prese il nome di Luminara.