Vai al contenuto principale
Daniel Buren, Like Child’s Play, work in situ, Carriageworks, Sydney (Australie), 2018
Photo © © Zan Wimberley
Photo © © Zan Wimberley

DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.

collections
Mostre

A Pistoia la mostra di una delle voci più autorevoli dell’arte contemporanea internazionale

Dall’8 marzo al 27 luglio, Palazzo Buontalenti a Pistoia ospita la grande mostra di Daniel Buren, una delle voci più autorevoli nella scena artistica internazionale. 

L'esposizione, dal titolo "DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025", invita a scoprire una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia Musei.

L’esposizione si concentra sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando opere realizzate nel nostro Paese, rivisitate e ricreate dall'artista, in un processo continuo di Fare, Disfare, Rifare

La cifra distintiva della sua arte è il motivo a strisce verticali alternate, bianche e colorate, sempre larghe 8,7 centimetri, provenienti dal tessuto industriale utilizzato dal 1965 per i suoi dipinti e ripreso dall’artista dopo il 1967 in opere realizzate in contesti urbani. 

Palazzo Buontalenti sarà il fulcro attorno cui ruoterà l’intera esposizione, il percorso si estenderà poi in altre sedi di Pistoia Musei, con nuovi lavori appositamente creati, e si collegherà idealmente agli interventi che Daniel Buren ha realizzato nel territorio dagli anni Duemila, come la fontana Muri Fontane a tre colori per un esagono (2005-2011) nel parco di Villa La Magia a Quarrata e La Cabane Éclatée aux Quatre Salles (2005) nella Collezione Gori - Fattoria di Celle a Pistoia. 

La rassegna sarà accompagnata da un programma di attività collaterali.

Biglietti:

  • intero 10 €
  • ridotto 7 € 
  • Buren Pass (mostra + altre sedi) 12 €, ridotto 9 €