
Storia, tradizione, emozioni, spettacolo, rievocazione, identità e adrenalina: la Festa del Barbarossa di San Quirico d’Orcia torna da mercoledì 11 a domenica 15 giugno, con la sua 63° edizione.
Suoni, colori, sapori ed emozioni, per un vero e proprio ritorno al Medioevo, con una delle rievocazioni storiche più suggestive e antiche.
È il 1155 quando Federico di Hohenstaufen, detto il Barbarossa, incontra a San Quirico gli inviati di papa Adriano IV. L’uomo più potente del tempo vuole da Roma il lasciapassare per l’incoronazione a sovrano del Sacro Romano Impero. Per ottenerlo il Barbarossa consegna nelle mani dei Cardinali l’eretico Arnaldo da Brescia.
Per ricordare lo storico incontro, dal 1962 San Quirico d’Orcia celebra la Festa del Barbarossa, nata dall’intuizione del professor Orfeo Sorbellini. Una ricorrenza che in mezzo secolo ha coinvolto generazioni di uomini e donne che, ogni terza domenica di giugno, si sfidano in gare di archi e bandiere, divisi nei quattro quartieri: Borgo ( bianco-nero), Canneti (bianco-blu), Castello (bianco-rosso) e Prato (bianco-verde).