Il 17 e 18 agosto a Serravalle Pistoiese si tiene il tradizionale Palio di San Lodovico, torneo arcieristico che arriva nel 2025 alla 30° edizione.
Il Palio si articola in due eventi:
- 17 agosto
Palio dei Mercenari
A questo Palio possono partecipare tutti gli arcieri non residenti, provenienti da tutta Italia
I Mercenari sono impegnati in due gare open in costume storico: una amichevole pomeridiana su piazzole e un torneo serale su targa a 18 metri che premierà i 4 vincitori, i quali successivamente verranno assegnati ai rioni per il Palio del 18 agosto. - 18 agosto
Palio dei Rioni
Il Palio di apre tradizionalmente con la benedizione del Cencio e degli arcieri nella chiesa di Santo Stefano, segue la sfilata che attraversa Serravalle fino alla Rocca di Castruccio (rocca nuova), luogo in cui si disputa il Palio.
I Rioni che si contendono il Cencio sono quattro: Serravalle, Castellina, Masotti e Ponte di Serravalle. Ciascuna squadra mette in campo quattro arcieri più il Mercenario assegnato per ordine di classifica. La disfida consiste nell' accumulare il maggior numero di punti colpendo un bersaglio posto a 18 metri. La targa su cui gli arcieri scagliano le loro frecce, la stessa sui cui tirano i Mercenari nel Palio del 17 agosto, ha un diametro di 33 cm nella parte gialla che vale 1 punto e 13 cm nel centro nero che vale 3 punti. Ciascun arciere scocca 3 frecce per 4 volè (serie di tiro). Oltre alla premiazione del rione vincitore viene assegnato un premio anche al Miglior Arciere che tra tutti avrà segnato il maggior numero di punti.
La cornice del Palio è arricchita dai festeggiamenti di San Lodovico, la celebrazione patronale che accende il clima di festa con stand enogastronomici a Serravalle, nei giorni 16, 17, 18 e 19 agosto.