Vai al contenuto principale
Terranuova Bracciolini
Photo © Archivio Fotografico Valdarno
Photo © Archivio Fotografico Valdarno

Poggio Bracciolini. Genio del Rinascimento

school
Convegni e congressi

Eventi, conferenze e una mostra a Terranuova Bracciolini

Dal 8 febbraio al 30 marzo Terranuova Bracciolini ospita "Poggio Bracciolini. Genio del Rinascimento", una serie di eventi e conferenze dedicate a Poggio Bracciolini.

Poggio Bracciolini è un esempio emblematico del genio toscano. Nato a Terranuova Bracciolini nel 1380, umanista raffinato e instancabile ricercatore, riscoprì numerose opere della letteratura latina, gettando le basi per la rinascita degli studi umanistici. La sua influenza sulla cultura del suo tempo fu profonda e duratura. La sua invenzione della minuscola umanistica facilitò la diffusione della cultura classica e influenzò lo sviluppo della stampa.

Il programma delle conferenze:

  • 8 febbraio
    Palazzo Concini, ore 16.30
    Poggio Bracciolini e la formazione della Repubblica delle lettere rinascimentali 
  • 1 marzo
    Palazzo Concini, ore 16.30
    Racconti di Mondi lontani: il viaggio in Oriente nella Varietà della Fortuna di  Poggio
  • 22 marzo
    Palazzo Concini, ore 16.30
    Scrivere la storia tra Poggio e Macchiavelli

Il programma degli eventi:

  • 14 marzo
    Palazzo Concini, ore 21.15
    Messa in scena teatrale tratta da Le Facezie di Poggio Bracciolini, a cura dell'associazione Dritto e Rovescio
  • 29 marzo
    Biblioteca comunale Le Fornaci, dalle 15 alle 19
    Laboratorio di scrittura a mano per adulti, a cura dell'associazione SMED
  • 30 marzo
    Vie e piazze di Terranuova Bracciolini, ore 10
    Flash Mob con lettura di brani delle sue opere più famose 

Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito.

Inoltre, fino al 30 marzo, resterà aperta la mostra di scritti di e su Poggio Bracciolini nella Sala Grande dell'Accademia Valdarnese del Poggio a Montevarchi.
L'Accademia Valdarnese del Poggio, istituita nel 1805, ne perpetua la memoria e promuove la valorizzazione del territorio valdarnese attraverso seminari, conferenze e iniziative culturali.