
"Tutta casa, letto e chiesa" è uno spettacolo sulla condizione femminile, in particolare sulle servitù sessuali della donna. Si ride, e molto, ma alla fine resta addosso una grande amarezza.
Valentina Lodovini - “Tutta casa, letto e chiesa”
di Dario Fo e Franca Rame
con Valentina Lodovini
regia Sandro Mabellini
movimento Scenico Silvia Perelli
disegno Luci Alessandro Barbieri
scenografia Chiara Amaltea Ciarelli
aiuto regia Rachele Minelli
musiche a cura di Maria Antonietta
Il primo debutto è stato a Milano, alla Palazzina Liberty, nel 1977, in appoggio alle lotte del movimento femminista. Il testo è tuttora allestito in oltre trenta Nazioni: la condizione della donna, purtroppo, è simile ovunque.
Il protagonista assoluto di questo spettacolo sulla donna è l’uomo. Meglio, il suo sesso! Non “in carne e ossa”, ma è sempre presente, enorme, che incombe… e che schiaccia le donne! Le donne… sono anni che si battono per la loro liberazione, chiedendo parità di diritti con l’uomo, parità sociali, parità di sesso… E quando mai! Le donne non arriveranno mai ad uguagliare l’uomo in questo campo. E’ del tutto utopistico sperarlo… anche per un fatto anatomico.