Vai al contenuto principale

Prodotti dell'artigianato senese da comprare

I tesori dell'artigianato di Siena e dintorni: tradizione, eleganza e creatività dei prodotti locali

Siena, città ricca di tradizioni secolari, è famosa per la sua produzione artigianale, che spazia da tecniche pittoriche antiche a creazioni in materiali pregiati. 

Da oggetti per la casa, come candele, vasellame e maioliche dipinte a mano, fino ai capi di abbigliamento - maglieria tessuta al telaio e foulard di seta realizzati a mano - la scelta è molto ampia e spazia tra stili diversi e peculiarità. 

Le terre di Siena offrono una varietà di prodotti unici, perfetti per chi desidera portare a casa un pezzo di storia e cultura toscana.

Indice
  • 1.
    Pittura e decorazioni artistiche
  • 2.
    Marmo giallo
  • 3.
    Ceramica di Siena
  • 4.
    Capi tessili
  • 5.
    Cappelli fatti a mano
  • 6.
    Pelletteria
1.

Pittura e decorazioni artistiche

Bottega d'arte di Siena
Bottega d'arte di Siena - Credit: Passato Nel Presente

Nel centro storico di Siena vi capiterà facilmente di incontrare le incredibili botteghe d'arte: qui i maestri artigiani riproducono famosissime opere pittoriche degli artisti senesi vissuti tra il 1200 e il 1500. In questi laboratori si tramanda la tecnica della tempera ad uovo, descritta da Cennino Cennini nel suo "Libro dell'Arte o trattato della pittura" (1859). Gli artigiani realizzano anche decorazioni di ambienti, trompe l'oeil, restauro di affreschi, decorazione di mobili, anche con effetto marmo. Con grande creatività si dedicano alla decorazione a freddo su vetro, serigrafia, doratura a foglia e dipinti su svariati materiali, come legno e stoffa.

1.

Marmo giallo

Il pavimento del Duomo di Siena
Il pavimento del Duomo di Siena

Il pregiato marmo giallo senese, estratto nella Montagnola Senese, è uno dei materiali più rari e apprezzati al mondo. Questo marmo, con le sue sfumature uniche di giallo, grigio e bianco, è stato usato in capolavori come il pavimento del  Duomo di Siena, la Fonte Gaia capolavoro quattrocentesco di Jacopo della Quercia in Piazza del Campo, e il Duomo di Firenze. La lavorazione del marmo continua ancora oggi, con pochi artigiani che riescono a valorizzare la sua bellezza naturale. Grazie a tecniche moderne, il marmo senese è utilizzato anche in architettura contemporanea, rimanendo un simbolo di raffinatezza e qualità.

1.

Ceramica di Siena

Campane di Santa Lucia, Siena
Campane di Santa Lucia, Siena - Credit: la finestra di Stefania

Le colline senesi, ricche di creta, hanno reso Siena famosa per la produzione di ceramiche. Fin dal Trecento, i maestri artigiani si sono distinti per la realizzazione di vasellame e maioliche. Oggi, le fornaci locali continuano a produrre oggetti in terracotta, tra cui brocche, portavasi e la tipica ceramica dipinta a mano, come le Campane di Santa Lucia, simbolo di buona fortuna e dipinte con i colori delle contrade. La tradizione ceramica senese si intreccia anche con quella del Palio con la produzione di oggetti dipinti con i colori delle contrade.

L'applicazione della foglia oro su un oggetto tradizionalmente toscano: i barberi di Siena
L'applicazione della foglia oro su un oggetto tradizionalmente toscano: i barberi di Siena - Credit: Artex Artigianato Artistico
1.

Capi tessili

Telaio artigianale
Telaio artigianale - Credit: Foto di Alicja da Pixabay

La tessitura a mano ha una lunga e prestigiosa tradizione, con piccoli laboratori artigiani che ancora oggi utilizzano telai semi-meccanici per creare capi unici, dallo stile più attuale o antico, caratterizzato da bordi decorativi spesso ispirati a disegni tratti dalle tarsie o dai pavimenti dipinti, come quello presente nel Duomo di Siena. Specializzati anche in ricostruzioni storiche, gli artigiani e le artigiane creano abiti e accessori che richiamano il passato, proponendo capi che raccontano storie di tradizione e arte tessile. Con il loro lavoro, preservano e rinnovano un'arte antica, donando ai loro prodotti un valore che va oltre la semplice funzionalità, rendendoli veri e propri pezzi d'arte.

1.

Cappelli fatti a mano

Cappelli in stile classico
Cappelli in stile classico - Credit: Foto di Thomas da Pixabay

Un altro gioiello dell'artigianato senese è la tradizione dei cappelli di alta qualità. Questi copricapo, realizzati a mano con tecniche tradizionali, sono spesso esposti in negozi storici della città. Ogni cappello è un pezzo unico, frutto di un mestiere che continua a preservare l'arte della lavorazione del feltro e della paglia, con modelli che spaziano dall'alta moda agli stili più classici. Questo mestiere, che affonda le radici nel passato, continua a fiorire grazie alla passione e maestria dei senesi, che in un mix tra passato e presente, mantengono viva una delle più raffinate espressioni dell'artigianato locale.

1.

Pelletteria

Portafoglio in pelle
Portafoglio in pelle - Credit: Foto di lehafedor86 da Pixabay

La pelletteria a Siena ha una tradizione solida e radicata che risale a secoli fa. L’arte della lavorazione della pelle è portata avanti con passione da artigiani e artigiane che utilizzano tecniche tramandate di generazione in generazione. Articoli di pelletteria come borse, portafogli, cinture e accessori sono realizzati con materiali di alta qualità e una cura impeccabile, rendendo ogni pezzo un’espressione di eleganza senza tempo. 

Inizia la scoperta

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 12 risultati
Idee • 52 risultati
Itinerari • 6 risultati
Prodotti artigianali • 24 risultati
Diari di viaggio • 4 risultati