La Costa del Sole all'Isola d'Elba



Partenza dal borgo di Marina di Campo. Si costeggia la spiaggia più grande dell'isola sbucando in zona le foci e si prosegue verso l'aeroporto di La Pila. Qui inizia il percorso vero e proprio, attraverso Procchio e Marciana Marina.
Deviando per Poggio si potrà effettuare una sosta per ricaricare le borracce con la buonissima acqua di Napoleone, così chiamata perché anche l’Imperatore ne apprezzava gli effetti benefici. A Marciana tocchiamo la quota di 418 m slm, il paese più alto dell'isola.
Da qui il percorso diventa iperpanoramico e piacevole, degli agevolissimi sali e scendi accompagnano fino a Marina di Campo. Il percorso offre molti spunti per soste e bagni.
A Chiessi troveremo una bella spiaggettina con i sassoni di granito bianco. A Pomonte si trova, invece, la Spiaggia dell'Ogliera, i cui fondali custodiscono, dal 1972, il relitto inabissato dell'Elviscott. Possiamo poi visitare Fetovaia, Seccheto e Cavoli, che offrono spiagge tra le più belle del Mediterraneo.