Vai al contenuto principale
Cattedrale di San Zeno

Le chiese zebrate di Pistoia

Passeggiata nel centro storico tra gli edifici più iconici della città

A Pistoia, l'architettura romanica ha sviluppato un carattere distintivo: la marcata bicromia bianco-verde, un effetto cromatico ottenuto attraverso l'uso del marmo bianco di Carrara e del marmo verde "serpentino" di Prato.

Tra il XII e il XIII secolo, grazie anche all'arrivo da Santiago de Compostela della preziosa reliquia jacopea, ancora oggi conservata nella Cattedrale di San Zeno, Pistoia attraversò un periodo di fiorente rinascita, durante il quale molte chiese medievali furono ingrandite e ripensate secondo i canoni dello stile romanico.

Questi splendidi rivestimenti, sono oggi un richiamo suggestivo per chi visita la città.

Indice
  • 1.
    Chiesa di Sant’Andrea
  • 2.
    Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas
  • 3.
    Chiesa di San Francesco
  • 4.
    Cattedrale di San Zeno e Battistero di San Giovanni in Corte
  • 5.
    Chiesa di San Bartolomeo
  • 6.
    Chiesa di San Pier Maggiore
  • 7.
    Chiesa di San Paolo

Chiesa di Sant’Andrea

Chiesa di Sant'Andrea
Chiesa di Sant'Andrea

Sorta intorno all’VIII secolo lungo una direttrice frequentata dai pellegrini che dalla montagna giungevano in città o che, dopo aver visitato i luoghi della devozione jacopea, riprendevano il cammino verso i valici appenninici, è oggi il risultato dei lavori compiuti principalmente tra XII e XIII secolo.

Sul portale, incorniciato da un arco bicromo, è posta la statua dell'apostolo Andrea, mentre nell'architrave è scolpito Il viaggio dei Re Magi, considerati i primi pellegrini della storia cristiana, ad opera di Gruamonte e Adeodato.

Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas

Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas
Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas

L'appellativo fuorcivitas testimonia come la chiesa, all'epoca della sua fondazione, si trovasse fuori della prima cerchia muraria, mentre oggi è una tappa imperdibile per chiunque visiti il centro storico.

Ha assunto l'attuale aspetto tra XII e XIV secolo, con l'elegante facciata bianca e verde, uno tra i punti più alti raggiunti dall’arte romanica e dall’architettura pistoiese.

Al suo interno si trovano alcune delle opere più significative del patrimonio artistico pistoiese, come il pulpito di Fra Guglielmo da Pisa, datato 1270, e la Visitazione di Luca della Robbia.

Chiesa di San Francesco

Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco - Credit: Sailko, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

L’attuale complesso, nato sulla pre-esistente Chiesa di Santa Maria al Prato, fondata dai Frati Francescani nella prima metà del XIII secolo, è frutto dei lavori di ampliamento avviati al termine del XII secolo e protratti sino ai primi anni del XVIII secolo.

Sull'imponente facciata spicca la bicromia bianco verde, mentre all’interno la copertura a capriate lignee ricorda quello delle grandi chiese francescane fiorentine. Tra gli affreschi trecenteschi, si può ammirare un grande ciclo pittorico della cappella maggiore, dedicato alleStorie di San Francesco.

Cattedrale di San Zeno e Battistero di San Giovanni in Corte

Battistero di San Giovanni in Corte
Battistero di San Giovanni in Corte

La Cattedrale di San Zeno è uno dei gioielli architettonici che arricchiscono la piazza del Duomo. La sua prima menzione risale al 923, ma l'attuale aspetto deriva dalle numerose trasformazioni subite nel corso dei secoli. La facciata è caratterizzata dagli elementi tipici del romanico pistoiese. All'interno, si trovano molte opere d'arte legate alla storia della città e al culto di San Jacopo, patrono di Pistoia, come l'Altare argenteo e il reliquiario del Ghiberti.

Di fronte alla Cattedrale si trova il Battistero di San Giovanni in Corte, ricostruito nella prima metà del XIV secolo. L’edificio combina la tipica bicromia bianco-verde del romanico con elementi dell'architettura gotica, come archetti ogivali e pinnacoli.

Chiesa di San Bartolomeo

Chiesa di San Bartolomeo
Chiesa di San Bartolomeo

Fondata nell'VIII secolo e rinnovata a metà del XII, la chiesa riflette le caratteristiche dell'architettura ecclesiastica pistoiese, con la facciata inferiore in stile romanico e la parte superiore che presenta un profilo più sinuoso e una particolare finestra a campana.

L'introduzione dell'usanza di ungere la fronte dei bambini il 24 agosto, giorno di San Bartolomeo, si deve ai Canonici Lateranensi dell'Ordine di Sant'Agostino, detti anche Rocchettini, presenti nella chiesa dal 1433. Questa tradizione è ancora oggi molto sentita a Pistoia, dove, oltre a praticare l'unzione, nel giorno del santo si festeggiano i bambini con dolci e giocattoli.

Chiesa di San Pier Maggiore

Chiesa di San Pier Maggiore
Chiesa di San Pier Maggiore

Probabilmente fondata in epoca longobarda, la chiesa si presenta con forme romaniche, seguendo lo stile delle chiese pistoiesi. Adiacente è il convento del XIX secolo, che oggi ospita il Liceo Artistico Policarpo Petrocchi.

La chiesa, oggi sconsacrata, viene spesso ricordata perché ospitava “lo sposalizio del Vescovo”, o “matrimonio mistico”, il rito celebrato in occasione del subentro di un nuovo Vescovo in città.

Chiesa di San Paolo

Chiesa di San Paolo
Chiesa di San Paolo

Fondata intorno al X secolo, la chiesa viene ricostruita nelle forme attuali nel XII. La facciata slanciata si presenta con arcate cieche bicrome che si innestano su elementi gotici, come il portale cuspidato. L'interno ha subito rifacimenti, ristrutturazioni, un'incendio nel 1895 e danneggiamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Inizia la scoperta

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 89 risultati
Idee • 406 risultati
Itinerari • 165 risultati
Diari di viaggio • 9 risultati