Vai al contenuto principale
Veduta di Firenze dalla Torre di Arnolfo

Musei e altri luoghi d'arte senza barriere a Firenze

Accessibilità nei musei di Firenze: arte e cultura per tutti

Firenze è una città che si impegna ad accogliere tutti i visitatori, senza distinzioni. Sempre più musei e luoghi di cultura infatti vogliono garantire un’esperienza inclusiva, eliminando le barriere architettoniche e offrendo servizi dedicati. 
Dall’accesso facilitato fino alle visite multisensoriali, molte istituzioni culturali fiorentine cercano di rendere l’arte e la storia più fruibili.
Ecco quali sono i musei accessibili della città, i servizi disponibili e i consigli utili per organizzare una visita senza ostacoli.

Indice
  • 1.
    Galleria dell'Accademia
  • 2.
    Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti
  • 3.
    Museo dell’Opera del Duomo
  • 4.
    Museo Nazionale del Bargello
  • 5.
    Palazzo Medici Riccardi
  • 6.
    Complesso monumentale di Santa Croce
  • 7.
    Cappelle Medicee
  • 8.
    Complesso monumentale di Santa Maria Novella
  • 9.
    Palazzo Davanzati
  • 10.
    Museo Marino Marini
  • 11.
    Museo Stibbert
  • 12.
    Museo Novecento
  • 13.
    Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
  • 14.
    Museo Archeologico di Firenze
  • 15.
    Cappella Brancacci
  • 16.
    Museo degli Innocenti
  • 17.
    Palazzo Strozzi
1.

Galleria dell'Accademia

Veduta della Galleria dell'Accademia di Firenze con il David di Michelangelo sullo sfondo
Galleria dell'Accademia di Firenze - Credit: Stefano Cannas

La Galleria dell’Accademia è attrezzata per garantire un’esperienza accessibile. L’ingresso e la biglietteria sono privi di barriere architettoniche e l’intero percorso di visita è completamente accessibile. Al piano terra, vicino all’ascensore, è disponibile un bagno attrezzato.
Per facilitare l’esperienza dei visitatori sono state sviluppate due risorse: un kit introduttivo - con informazioni e curiosità sul museo, utile per prepararsi alla visita - e la storia sociale, una guida pensata per accompagnare il pubblico durante il percorso nelle sale.
La Galleria dell’Accademia offre mappe tattili per guidare i visitatori tra le sue sale.

1.

Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti

Veduta esterna della Galleria degli Uffizi al tramonto
Galleria degli Uffizi - Credit: Dalibro

La Galleria degli Uffizi dispone di un ingresso accessibile con ascensori per raggiungere i vari piani. I servizi igienici attrezzati si trovano al primo e al secondo piano e al bookshop vicino all’uscita.  
Palazzo Pitti dispone di un’entrata accessibile per le persone con disabilità motorie sotto il loggiato, attraverso una rampa.
Una volta all’interno, il cortile non presenta gradini e offre servizi come caffetteria, bookshop e bagno attrezzato.  
L’accesso al Museo del Tesoro dei Granduchi è possibile solo al piano terra. La Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume sono raggiungibili tramite ascensori situati sul lato destro del cortile. 
I visitatori con ridotta mobilità possono noleggiare gratuitamente sedie a rotelle e deambulatori, senza necessità di prenotazione o cauzione. 
Questi ausili sono disponibili presso l’ingresso accessibile degli Uffizi e presso la biglietteria di Palazzo Pitti
I cani guida per persone non vedenti possono accedere senza restrizioni. 
Inoltre nei musei delle Gallerie degli Uffizi viene proposto un servizio di visite tattili per sperimentare modalità di approccio all'opera d'arte in cui vengono coinvolti sensi diversi da quello della vista. 

1.

Museo dell’Opera del Duomo

Un dettaglio della Pietà Bandini di Michelangelo, Scultura in marmo bianco di Carrara raffigurante la Deposizione di Cristo tra la Madonna, la Maddalena e Nicodemo
Pietà Bandini, Michelangelo - Credit: Sailko

Il Museo dell’Opera del Duomo è accessibile anche alle persone con difficoltà motorie, ma è sempre necessaria la prenotazione.
All’interno del Museo è disponibile anche un percorso tattile che adotta un approccio multisensoriale: le visite guidate si rivolgono a persone non vedenti e ipovedenti, nonché a persone con disabilità cognitive. 
Presso l’ingresso della Cattedrale e del Museo sono disponibili sedie a rotelle.
L’ingresso di animali di sostegno è consentito, previa certificazione.

1.

Museo Nazionale del Bargello

Il David di Donatello, una scultura in bronzo realizzata da Donatello nel 1440. Dai tempi dell’Antica Roma è il primo rilievo a tutto tondo di un nudo
Il David di Donatello

Il Museo Nazionale del Bargello è dotato di dispositivi per l’accesso alle persone con disabilità motoria attraverso il marciapiede raccordato al piano stradale.
Le sale del museo sono accessibili, ad eccezione della Cappella, della Sagrestia e della Sala dei Bronzetti. È proposto anche un percorso tattile, ma solo su prenotazione.

1.

Palazzo Medici Riccardi

La Galleria degli Specchi in cui il ricco e colto programma iconografico, realizzato sull’intera superficie voltata, è declinato con un vastissimo numero di figure e una cromia chiara e luminosa.
La Galleria degli Specchi

Palazzo Medici Riccardi è completamente accessibile alle persone con disabilità motoria ad eccezione della Cappella dei Magi parzialmente fruibile. L’ingresso accessibile è da via de’ Ginori n. 2.

1.

Complesso monumentale di Santa Croce

Albero della Vita e Ultima cena di Taddeo Gaddi, collaboratore di Giotto per ventiquattro anni e suo primo e più diretto allievo
Albero della Vita e Ultima cena, Taddeo Gaddi - Credit: Opera di Santa Croce

Il Complesso di Santa Croce offre un accesso alla basilica e al chiostro tramite una rampa e una pedana. L’ingresso non richiede prenotazione. I cani guida, muniti di certificazione, sono ammessi. 
Sebbene molte aree del complesso monumentale di Santa Croce siano accessibili, alcune zone presentano limitazioni: le navate della basilica sono facilmente percorribili, ma le cappelle del transetto si trovano su un piano rialzato, raggiungibile solo tramite scalini non percorribili con la sedia a rotelle. Per visitare il Cenacolo è necessario uscire dalla basilica utilizzando la rampa e accedere al chiostro di Arnolfo da Piazza Santa Croce.

1.

Cappelle Medicee

La tomba di Giuliano de' Medici con le statue del Giorno e la Notte, nudi possenti che rappresentano il grandioso ideale umano di Michelangelo
La tomba di Giuliano de' Medici con le statue del Giorno e la Notte

Le Cappelle Medicee dispongono di dispositivi per l’accesso alle persone con disabilità motoria. Il marciapiede è raccordato alla strada. L’accessibilità con sedia a ruote al piano terra è possibile mediante rampa. 
Alla Cappella dei Principi, al primo piano, si arriva mediante ascensore e da lì si accede alla Sagrestia Nuova con una pedana. La Stanza Segreta di Michelangelo non è accessibile

1.

Complesso monumentale di Santa Maria Novella

La Trinità di Masaccio del 1424, l’affresco con cui venne sperimentata per la prima volta l’uso della prospettiva, una delle opere pià importanti dell’arte rinascimentale.
La Trinità di Masaccio

Il Complesso monumentale di Santa Maria Novella dispone di un ascensore all’ingresso che permette di superare il dislivello di tre scalini. Il museo è interamente accessibile. Per passare dal museo alla basilica è necessario recarsi all’uscita di emergenza verso Piazza Santa Maria Novella e accedere alla chiesa dall’ingresso sulla piazza. Nel museo è presente un bagno attrezzato per persone con disabilità motoria.

1.

Palazzo Davanzati

Il Museo di Palazzo Davanzati è dotato di dispositivi per l’accesso alle persone con disabilità motoria, ma occorre avvisare il personale per posizionare la pedana mobile al portone principale. L’ascensore conduce ai piani superiori. Presenti servizi igienici accessibili al piano terra. È possibile prenotare il percorso tattile.

1.

Museo Marino Marini

Una veduta generale dello spazio museale del Museo Marino Marini
Il Museo Marino Marini - Credit: Museo Marino Marini Firenze / pagina Facebook

Il Museo Marino Marini presenta un elevatore con il quale è possibile raggiungere la biglietteria del Museo. L’interno è tutto accessibile grazie a scivoli e pedane. I servizi igienici attrezzati si trovano al piano terreno.
È possibile prenotare un percorso tattile per persone non vedenti. Esiste inoltre la possibilità, su richiesta, di organizzare visite guidate in LIS e visite guidate dedicate a persone con disabilità cognitiva.

1.

Museo Stibbert

Il Museo Stibbert offre la possibilità di arrivare con l’auto e parcheggiare all’ingresso. La biglietteria, la caffetteria e i servizi igienici sono totalmente accessibili, come parte delle sale al piano terra e superiore, raggiungibili con ascensore. 
Altre sale a piano terra sono difficilmente accessibili per la presenza di gradini così come l’Armeria Giapponese.

1.

Museo Novecento

Una delle sale del Museo Novecento
Museo Novecento

Il Museo Novecento è completamente accessibile, grazie agli ascensori e alle rampe. Il bagno per le persone con disabilità è presente al piano terreno, al primo e al secondo piano. Periodicamente vengono organizzate visite polisensoriali dedicate a persone cieche o ipovedenti.

1.

Museo dell'Opificio delle Pietre Dure

Lavori di restauro curati dall'Opificio delle Pietre Dure
Lavori di restauro curati dall'Opificio delle Pietre Dure - Credit: Opificio delle Pietre Dure - pagina FB

Il Museo dell’opificio delle Pietre Dure è completamente accessibile tramite un elevatore che però non è fruibile con sedie a ruote elettriche.

1.

Museo Archeologico di Firenze

La Chimera di Arezzo, una delle opere etrusche più celebri, un bronzo ritrovato nel 1553 vicino ad Arezzo e raffigurante questo essere mitologico
La Chimera di Arezzo conservata al Museo archeologico - Credit: Museo Archeologico di Firenze

Il Museo Archeologico garantisce l’accesso alle persone con disabilità motoria tramite un'apposita pedana elettrica che conduce ai piani alti e direttamente anche ai servizi.  
Il Museo.

1.

Cappella Brancacci

Una veduta della Cappella Brancacci, un gioiello che racchiude il ciclo delle storie di San Pietro, commissionato dal mercante Felice Brancacci a Masolino e Masaccio negli anni Venti del Quattrocento.
Cappella Brancacci

La Cappella Brancacci - che si trova dentro la Chiesa di Santa Maria del Carmine - si può raggiungere tramite un percorso museale che da Piazza del Carmine si snoda attraverso il chiostro e la Sala Capitolare. Dal chiostro si raggiunge la cappella, sopraelevata rispetto al piano terreno, ma raggiungibile grazie ad un elevatore. Gli altri ambienti museali sono interamente accessibili. I servizi igienici attrezzati sono presenti nel chiostro al piano terreno.

1.

Museo degli Innocenti

Una veduta del Cortile degli Uomini, concepito come un luogo di rappresentanza e di snodo strutturale. Prende il nome dal fatto che si trovava nell'area riservata alla comunità maschile.
Una veduta del Cortile degli Uomini

Il Museo degli Innocenti è completamente accessibile dall’ingresso principale e con l’uso di ascensori per salire ai piani. Il percorso museale è interamente visitabile. Toilette attrezzate sono poste lungo il percorso di visita.
Il Museo degli Innocenti aderisce al progetto Museo per tutti, un’iniziativa che unisce i concetti di educazione, mediazione ed accessibilità per dare vita ad nuovo concetto museale: il museo offre la possibilità di scaricare un supporto alla visita per i visitatori con disabilità cognitive ed intellettive.

1.

Palazzo Strozzi

Il cortile di Palazzo Strozzi che solitamente ospita delle installazioni collegate alle mostre in corso.
Il cortile di Palazzo Strozzi

Le sale di Palazzo Strozzi sono prive di barriere architettoniche.
Per accedere al piano delle mostre è disponibile un ascensore situato nel cortile.
I visitatori possono richiedere in biglietteria l’utilizzo della sedia a rotelle posta nel guardaroba al primo piano.
I bagni negli spazi espositivi sono accessibili alle persone con disabilità motoria.
Inoltre Palazzo Strozzi propone progetti dedicati alle persone con demenza e a chi se ne prende cura, alle persone affette da Parkinson e delle videoguide in LIS dedicate alle persone con disabilità sensoriali.