Vai al contenuto principale
Museo della Ceramica di Montelupo
Photo © Giada Cerri
Photo © Giada Cerri

Musei tra arte, artigianato e industria in Toscana

Occasioni per scoprire antiche tecniche, materiali pregiati e il "saper fare" che ha reso la Toscana un punto di riferimento nel mondo

Esplorare i musei toscani che fondono artigianato e industria significa scoprire un mondo dove tradizione, creatività e tecnologia convivono. Questi luoghi raccontano il saper fare toscano, dal cristallo alla ceramica, dalla carta alla lana, offrendo un viaggio affascinante tra le eccellenze manifatturiere. Visitare questi musei non significa solo ammirare oggetti di valore storico e artistico, ma anche comprendere il profondo legame tra il territorio e le sue antiche lavorazioni.

Indice
  • 1.
    Museo del Cristallo di Colle di Val d’Elsa
  • 2.
    Museo della Carta di Pescia
  • 3.
    Museo Civico della Paglia di Signa
  • 4.
    Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino
  • 5.
    Archivio Museo Bitossi di Montelupo Fiorentino
  • 6.
    Museo della Lana di Stia
  • 7.
    Museo delle Figurine di Gesso di Coreglia Antelminelli

Museo del Cristallo di Colle di Val d’Elsa

Museo del Cristallo
Museo del Cristallo

Situato nella cittadina che produce il 95% del cristallo italiano, il Museo del Cristallo racconta la lunga storia della lavorazione di questo materiale pregiato. All’interno si possono ammirare strumenti di produzione, opere d’arte e installazioni interattive che illustrano l’evoluzione della tecnica dalla tradizione artigianale alle moderne innovazioni. Il percorso museale permette di scoprire il valore e la complessità di un’arte che ha reso Colle di Val d’Elsa famosa in tutto il mondo.

Museo della Carta di Pescia

Museo della Carta
Museo della Carta - Credit: Museo della Carta

Il Museo della Carta di Pescia offre un viaggio affascinante nella produzione artigianale della carta fatta a mano. Situata a Pietrabuona, frazione di Pescia, quella che era un’antica cartiera ora ospita il museo che conserva macchinari, strumenti e documenti storici che raccontano il ruolo fondamentale della città nella produzione cartaria fin dal Medioevo. I visitatori possono assistere a dimostrazioni dal vivo del processo di creazione della carta e scoprire le diverse tecniche utilizzate nel corso del tempo.

Museo Civico della Paglia di Signa

Il Museo Civico della paglia
Il Museo Civico della paglia - Credit: comune.signa.fi.it

La paglia di Signa è stata per secoli un elemento distintivo dell’artigianato toscano, impiegata nella produzione di cappelli e oggetti intrecciati. Il Museo Civico della Paglia raccoglie una vasta collezione di manufatti, dagli eleganti cappelli ottocenteschi alle moderne creazioni di design. Attraverso fotografie, attrezzi da lavoro e materiali espositivi, il museo offre una panoramica completa sulla lavorazione della paglia, sul suo impatto economico e culturale e l’importanza di Signa nel panorama internazionale.

Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino

Museo della Ceramica di Montelupo
Museo della Ceramica di Montelupo - Credit: Museo della Ceramica

Montelupo Fiorentino è uno dei centri più importanti della ceramica toscana, con una tradizione che risale al Rinascimento. Il Museo della Ceramica custodisce una ricca collezione di manufatti, tra cui piatti, vasi e maioliche decorate con motivi tipici della zona. Il percorso espositivo guida il visitatore alla scoperta delle tecniche di produzione e dell’evoluzione stilistica della ceramica montelupina, offrendo un’esperienza immersiva tra arte e artigianato.

Archivio Museo Bitossi di Montelupo Fiorentino

Archivio Museo Bitossi di Montelupo Fiorentino
Archivio Museo Bitossi di Montelupo Fiorentino - Credit: Fondazione Vittoriano Bitossi

Oltre al Museo della Ceramica, Montelupo ospita l’Archivio Museo Bitossi, una straordinaria raccolta dedicata al design ceramico e all’artigianato. Qui si possono ammirare pezzi iconici creati dalla manifattura Bitossi, che ha collaborato con importanti designer internazionali. Il museo permette di esplorare il dialogo tra tradizione e innovazione, mostrando come l’arte ceramica possa evolversi mantenendo radici solide nella storia.

Museo della Lana di Stia

Museo della Lana di Stia
Museo della Lana di Stia - Credit: Museo dell'Arte della Lana

Situato nel cuore del Casentino, il Museo della Lana di Stia celebra la lunga tradizione laniera della zona. Il museo è ospitato in un antico lanificio e offre un percorso espositivo che illustra la produzione della lana, dalle prime fasi di lavorazione fino ai prodotti finiti. Qui si possono vedere fotografie e macchinari d’epoca ancora funzionanti, scoprire il ruolo fondamentale della lana casentinese nella storia dell’abbigliamento e pezzi unici come i capi vintage realizzati nel famoso Panno di Casentino.

Museo delle Figurine di Gesso di Coreglia Antelminelli

Museo delle figurine di gesso di Coreglia Antelminelli
Museo delle figurine di gesso di Coreglia Antelminelli

Coreglia Antelminelli è famosa per la tradizione dei "figurinai", artigiani che realizzavano figurine di gesso esportate in tutto il mondo. Il Museo delle Figurine di Gesso rende omaggio a questa antica arte, esponendo una vasta collezione di statuette, stampi e strumenti utilizzati dai maestri artigiani. Il museo racconta anche la storia dell’emigrazione dei figurinai toscani, che portarono la loro abilità e creatività in Europa e oltre.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 11 risultati
Idee • 60 risultati
Itinerari • 35 risultati
Diari di viaggio • 3 risultati