Vai al contenuto principale
Sagra della ciliegia

Sapori di primavera: 5 sagre da non perdere

Scoperte golose dedicate agli amanti del gusto

Con la bella stagione tornano le sagre e gli eventi dedicati ai sapori toscani e ai prodotti tipici. Siete pronti a scoprire i borghi più belli e gustare i piatti della tradizione?
Ecco 5 idee per qualche sfizio goloso da aprile a maggio del 2025.

Indice
  • 1.
    Sagra della ciliegia
  • 2.
    Festival della fragola
  • 3.
    Mostra Mercato del Tartufo marzuolo
  • 4.
    Festa del carciofo
  • 5.
    Selvaggia
1.

Sagra della ciliegia

Ciliegia di Lari
Ciliegia di Lari - Credit: vetrina.toscana.it

La tradizionale Sagra della ciliegia di Lari è ormai un appuntamento fisso per visitatori e produttori: giornate all’insegna del gusto e dell’arte, alla scoperta delle eccellenze gastronomiche e  culturali del territorio, tra la fine di maggio e l’inizio di giugno.
Protagonista indiscussa sarà la ciliegia, con le sue 14 varietà autoctone, ma non mancheranno manifestazioni artistiche e culturali. Nella piazza principale sono presenti gli stand dei produttori, che offrono al pubblico le ciliegie. Come da tradizione verrà  premiato, con l’ambitissima Ciliegia d’oro, il produttore che ha saputo ottenere il frutto migliore.

1.

Festival della fragola

Le fragole di Terricciola
Le fragole di Terricciola - Credit: Festival della fragola di Terricciola

Nel cuore della valle dell’Era, Terricciola, celebra ormai da anni a maggio il suo frutto tipico: la fragola.
Stand gastronomici, concerti musicali, degustazioni, mostre e spettacoli per un evento che piace a grandi e piccini.
Sarà possibile assaggiare la cucina tradizionale, degustare vini e ovviamente fare una bella scorpacciata di fragole.
Le vie del paese ospiteranno spettacoli itineranti e un mercatino di antiquariato e artigianato.

1.

Mostra Mercato del Tartufo marzuolo

Il tartufo Marzuolo
Il tartufo Marzuolo

I primi giorni di aprile, a Volterra - la città medievale dell’alabastro - si tiene la Mostra Mercato del tartufo marzuolo. Un appuntamento molto atteso e ricco di eventi: assaggi di tutti i prodotti d’eccellenza del territorio con particolare attenzione al protagonista della festa, il tartufo.
Inoltre un ricco calendario di eventi e iniziative che abbracceranno la città dentro e fuori mura per celebrare il ricco patrimonio storico ed architettonico e le numerose unicità del territorio.

1.

Festa del carciofo

Festa del carciofo
Festa del carciofo

Nel borgo di Chiusure, a pochi chilometri da Asciano, alla fine di aprile torna la Festa del carciofo.
Nello straordinario borgo, immerso nelle crete senesi, sono in programma tour in mountain bike, escursioni, passeggiate e laboratori per famiglie. Naturalmente non mancheranno lo stand gastronomico e l'imperdibile Cena del Carciofo.

1.

Selvaggia

Un piatto in ceramica contenente la zuppa di erbi e fagioli tipica della Garfagnana. Intorno al piatto:  alcune fette di pane abrustolito, una manciata di fagioli secchi
La zuppa di erbi della Garfagnana

Selvaggia apre la stagione degli eventi gastronomici della Garfagnana e della Valle del Serchio ed è l'appuntamento con i menu tematici, i talk show, i cooking show e il mercatino delle Erbe.

Si svolge tutti gli anni ad aprile a Castelnuovo Garfagnana dove fin dal mattino è possibile partecipare alle passeggiate guidate per imparare a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee.

Inizia la scoperta

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 30 risultati
Idee • 183 risultati
Itinerari • 39 risultati
Sapori • 94 risultati
Diari di viaggio • 20 risultati