Vai al contenuto principale

Viaggio tra artigianato e borghi nella Svizzera Pesciatina

Alla scoperta di un antico strumento di comunicazione, la carta, in un territorio immerso nella natura

Da più di 500 anni, la storia della Svizzera Pesciatina è strettamente legata alla produzione della carta. Qui un antico opificio costruito all'inizio del 1700 è rimasto integro: al suo interno sono ancora funzionanti tutti macchinari originali (appartenenti alla famiglia Magnani) che venivano utilizzati per la fabbricazione della carta a mano.
Museo della Carta
Museo della Carta - Credit: Museo della Carta
Il Museo della Carta di Pescia (a Pietrabuona) è una meta di grande interesse per tutte le età, oltre che un punto di riferimento per restauratori, studiosi e bibliofili di tutto il mondo.
Tutti i segreti della carta fin dalle sue origini e i suoi viaggi dall’oriente al mediterraneo sono raccontati in un affascinante itinerario. Il museo espone una preziosa collezione di filigrane, strumenti e macchinari d’epoca per la creazione artigianale della carta, in modo da preservare e diffondere la storia di questa antica produzione locale. Settemila strumenti utilizzati per produrre carta, in particolare forme da carta filigranate, cere da filigrana, punzoni, teli filigranati e timbri.
 
Il museo è accessibile e fruibile da tutti, con  pedane, ascensore e servizi igienici adeguati. Vi si arriva in auto, con parcheggio nel piazzale antistante. 
Pietrabuona
Pietrabuona
Produzione della carta significa acqua, un'importante risorsa del territorio legata ai boschi e a cui si deve la costruzione di mulini (visitabili con percorsi trekking).
Esplorare questa zona della Toscana, la Valdinievole e in particolare la Svizzera Pesciatina, non può dirsi completa senza visitare i suoi caratteristici dieci borghi medievali, detti "le castella", arroccati e costruiti in pietra serena: Pietrabuona, Medicina, Fibbialla, Aramo, Sorana, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito e Vellano.
 
Per le sue caratteristiche montane, l'area non si presta a un'agevole accessibilità ma anche il solo percorso in auto può offrire emozioni e stupore per i paesaggi verdeggianti e suggestivi.

Infine, una curiosità gastronomica: in uno dei paesi della Svizzera Pesciatina si trova il raro ed eccellente fagiolo di Sorana, che prende il nome della località in cui viene esclusivamente prodotto. La cottura tipica, come vuole la tradizione, è quella "al fiasco": i fagioli vengono messi a bagno in acqua tiepida la sera precedente alla cottura, poi vengono bolliti lentamente nella stessa acqua in un apposito fiasco di vetro.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 1 risultati
Idee • 51 risultati
Itinerari • 35 risultati
Diari di viaggio • 2 risultati