Avventura su strade bianche: da Radda a Castellina fino a Vagliagli
Un itinerario ad anello tra vigne, castelli e antichi siti etruschi che tocca i comuni di Radda in Chianti, Castellina in Chianti e il borgo di Vagliagli a Castelnuovo Berardenga.
Il percorso di 61 km in gran parte sterrato è adatto a bici gravel e MTB. Con i 1.260 metri di dislivello è sicuramente impegnativo ma la bellezza delle strade e dei paesaggi lo rendono incredibilmente affascinante.
La partenza e l’arrivo sono nel borgo di Radda in Chianti, antica capitale della Lega dei Comuni del Chianti. Si parte subito su sterrato seguendo la strada della Croce fino a raggiungere la SR222 Chiantigiana che sale, tra boschi e vigneti, fino a 617 metri per poi scendere fino a Castellina in Chianti. Qui potete riposarvi visitando il borgo con la suggestiva Via delle Volte, antico camminamento progettato da Filippo Brunelleschi.
Da Castellina si riparte in direzione del Castello La Leccia, tra sterrato e strade bianche, fino a Quercegrossa. È qui che inizia la parte più impegnativa del percorso con la salita che porta ai 503 metri del borgo di Vagliagli.
Si prosegue poi per Poggio Serravalle, passando vicino all’antica Necropoli etrusca del Poggino. In località Croce Fiorentina si discende fino all’innesto con il percorso dell’Eroica che ci riporterà fino a Radda in Chianti.