Il Sentiero del Vinsanto a Torrita di Siena



Secondo i documenti, il percorso riprende l’antico tracciato medioevale che univa i due castelli di Torrita e Montefollonico, ultimi baluardi della Repubblica di Siena contro Montepulciano, alleata di Firenze.
Il percorso parte dall’area camper di Torrita di Siena e collega il borgo medievale con il borgo gioiello di Montefollonico, arrivando a Porta Follonica. Lungo il sentiero sono predisposte cinque aree attrezzate per la sosta con panchine e un cartello con le indicazioni del percorso. Una tavola a tema ci racconta la storia di Torrita di Siena, di Montefollonico, del monastero cistercense di Santa Maria a Follonica (detto Il Conventaccio) e delle vicissitudini di Ghino di Tacco, il “Brigante Gentiluomo” nato da una nobile famiglia torritese, narrato dal Boccaccio nel Decamerone e citato da Dante nella Divina Commedia. Non poteva mancare la tradizione del Vinsanto, il prodotto di eccellenza del territorio, simbolo dell’ospitalità toscana e protagonista della manifestazione “Lo gradireste un goccio di Vin Santo?” che si tiene ogni anno l’8 dicembre a Montefollonico.