Vai al contenuto principale
Itinerari bike

In bici nel Chianti, da Barberino Tavarnelle a Castellina e Radda in Chianti

Un facile anello su strade asfaltate tra Val d’Elsa e Val di Pesa
di  Chianti

Se siete alla ricerca di un itinerario non troppo impegnativo tra i vigneti del Chianti, ecco quello che fa per voi.

Questo percorso di 68 km si snoda tutto su strade secondarie asfaltate, tra la Val di Pesa e la Val d’Elsa, ed è adatto a bici gran turismo. Per renderlo ancora più piacevole potete suddividerlo in più tappe.

Si parte dal borgo di Tavarnelle per raggiungere subito quello di Barberino, entrando dall’antica Porta fiorentina. Dal 2019 questi due borghi sono stati unificati nel comune di Barberino Tavarnelle. Usciti da Porta senese si prosegue in direzione di Poggibonsi fino allo stadio comunale, dove è possibile fare una prima sosta.

Da qui, seguendo la SR429 si sale fino a Castellina in Chianti. La salita, non troppo impegnativa, è tutta da gustare per lo splendido panorama. Lungo il percorso fermatevi ad ammirare la Pieve di Sant’Agnese in Chianti, all’ingresso della splendida Riserva Naturale del Bosco di Sant’Agnese. Arrivati a Castellina in Chianti potete approfittare per riprendervi e rifocillarvi.

Di nuovo in sella proseguite fino a Radda in Chianti, antico capoluogo della Lega del Chianti. Entrando nel centro storico da Porta Fiorentina passate davanti al Palazzo del Potestà e alla Chiesa di San Niccolò, fino alla Porta Valdarnese che vi introduce all’ultimo tratto del percorso, quello più impegnativo.

Seguite infatti la discesa fino al borgo di Lucarelli e da qui attraversate la valle dell’oro, lungo il fiume Pesa. Percorrendo la SR222 raggiungerete i borghi di La Piazza e Sicelle, fino al Santuario della Madonna di Pietracupa, non lontano dal borgo medievale di San Donato in Poggio, uno dei borghi più belli d’Italia.  

Da qui ritornerete a Tavarnelle passando dal Monastero delle Carmelitane Scalze.

Esplora

Scopri quello che ti può interessare nelle vicinanze di questo itinerario
[]