Sulla via Francigena nella Riviera Apuana

L'itinerario tocca l'area protetta del Lago di Porta e i centri storici di Massa e Avenza, permettendo di immergersi in un contesto ricco di storia e natura. Oltre alle bellezze paesaggistiche e artistiche, il percorso offre la possibilità di assaporare i sapori autentici della cucina locale, con le sue diverse sfumature, magari concedendosi una pausa in una delle numerose cantine del Candia.
La nostra avventura cicloturistica inizia sul vivace lungomare di Marina di Massa. Cominciamo pedalando in direzione nord, seguendo la costa, con il blu del Tirreno che ci accompagna alla nostra sinistra, fino a raggiungere Marina di Carrara.
Qui svoltiamo a destra e lasciamo la costa per addentrarci nell'entroterra. La strada ci conduce a Sant'Antonio, dove imbocchiamo la Via Francigena in bicicletta, in direzione di Bonascola. Questo antico percorso ci guida attraverso paesaggi collinari e borghi caratteristici, fino a condurci a Massa. Lungo il percorso potrete scorgere i suggestivi terrazzamenti ai piedi delle Alpi Apuane dove si produce il vino eroico e visitare poderi e cantine dove degustare i piatti apuani tradizionali come i tordelli, il baccalà marinato o il famoso lardo di Colonnata.
A Massa, ci concediamo una meritata sosta per rifocillarci e ammirare le bellezze del centro storico. Riprendiamo il nostro viaggio, seguendo ancora per qualche chilometro il tracciato della Francigena, prima di lasciarlo per fare ritorno verso il mare.
L'itinerario ci porta a sfiorare l'oasi naturalistica del Lago di Porta, un'area protetta di grande valore ambientale. Proseguiamo poi lungo gli argini del fiume Versilia, l’unico tratto breve ma suggestivo su strada sterrata (1,2 km), che ci riporta sul lungomare.
Qui svoltiamo a destra e pedaliamo lungo la costa, con il mare che ci fa nuovamente compagnia, fino a raggiungere il nostro punto di partenza a Marina di Massa.