Vai al contenuto principale
Itinerari
Passeggiata alla scoperta dell'acquedotto Leopoldino a Colognole

Un itinerario alla portata di tutti tra natura e storia

by  Livorno

Una tranquilla passeggiata alla scoperta del maestoso Acquedotto Leopoldino di Colognole: è quella che è possibile fare, partendo dall'abitato di Colognole, antica colonia romana, nel comune di Collesalvetti, non lontano da Livorno.

Si tratta di una camminata di 3 km, che richiede circa 1 h e 30 di tempo, tra andata e ritorno, e che consente di visitare l'antica struttura dell'acquedotto che riforniva la città di Livorno. L'itinerario può essere percorso a piedi o in mountain bike e consente di attraversare splendidi boschi delle colline di Collesalvetti.

La camminata è adatta a grandi e bambini.

1.

Partiamo da La Fociarella, località situata poco prima dell'abitato di Colognole. Possiamo raggiungere comodamente il punto di partenza in auto oppure con l'autobus che arriva da Livorno. Da qui ci incamminiamo lungo la strada provinciale Livorno - Valle Benedetta - Colognole che costeggia la profonda e stretta valle del torrente Morra. Lungo il cammino possiamo ammirare il paesaggio collinare del territorio di Collesalvetti: in alcuni punti si riesce a vedere anche  Livorno in lontananza.

Dopo 25 minuti di camminata incontreremo sulla sinistra il bivio per Gabbro (la strada asfaltata), che supereremo proseguendo poco più avanti fino alla strada sterrata sulla destra (contrassegnata con il divieto di transito).

 

Partiamo da La Fociarella, località situata poco prima dell'abitato di Colognole. Possiamo raggiungere comodamente il punto di partenza in auto oppure con l'autobus che arriva da Livorno. Da qui ci incamminiamo lungo la strada provinciale Livorno - Valle Benedetta - Colognole che costeggia la profonda e stretta valle del torrente Morra. Lungo il cammino possiamo ammirare il paesaggio collinare del territorio di Collesalvetti: in alcuni punti si riesce a vedere anche  Livorno in lontananza.

Dopo 25 minuti di camminata incontreremo sulla sinistra il bivio per Gabbro (la strada asfaltata), che supereremo proseguendo poco più avanti fino alla strada sterrata sulla destra (contrassegnata con il divieto di transito).

 

2.

Proseguiamo il nostro cammino lungo la strada sterrata e dopo circa 15 minuti arriveremo alle antiche cisterne e condotte dell'Acquedotto Leopoldino di Colognole.

L'Acquedotto Leopoldino è un'opera monumentale di grande pregio architettonico: voluta da Ferdinando Il de' Medici, che fece iniziare i lavori nel 1794, fu portata a termine sotto il Granduca di Toscana Leopoldo II Lorena, nel 1824, sotto la direzione dell'architetto Pasquale Poccianti. L'acquedotto, che ha una lunghezza totale di 18 km, ha rifornito Livorno dal 1816 al 1912.

Le imponenti strutture rimaste, che solcano il territorio con arcate talvolta vertiginose, sono oggi inserite in una cornice naturale di rara bellezza: a Colognole infatti si trova la lecceta meglio conservata del territorio delle colline livornesi.  

Dopo esserci rilassati ammirando la bellezze di questa imponente struttura e percorrendone alcuni tratti, riprenderemo il cammino, tornando indietro fino a Colognole. 

Proseguiamo il nostro cammino lungo la strada sterrata e dopo circa 15 minuti arriveremo alle antiche cisterne e condotte dell'Acquedotto Leopoldino di Colognole.

L'Acquedotto Leopoldino è un'opera monumentale di grande pregio architettonico: voluta da Ferdinando Il de' Medici, che fece iniziare i lavori nel 1794, fu portata a termine sotto il Granduca di Toscana Leopoldo II Lorena, nel 1824, sotto la direzione dell'architetto Pasquale Poccianti. L'acquedotto, che ha una lunghezza totale di 18 km, ha rifornito Livorno dal 1816 al 1912.

Le imponenti strutture rimaste, che solcano il territorio con arcate talvolta vertiginose, sono oggi inserite in una cornice naturale di rara bellezza: a Colognole infatti si trova la lecceta meglio conservata del territorio delle colline livornesi.  

Dopo esserci rilassati ammirando la bellezze di questa imponente struttura e percorrendone alcuni tratti, riprenderemo il cammino, tornando indietro fino a Colognole. 

Esplora

Scopri quello che ti può interessare nelle vicinanze di questo itinerario