
Sentieri selciati, antiche "margini" e panorami della Valdinievole
L'itinerario parte dal borgo di Massa (218 m slm) in Valdinievole. Giungiamo in macchina e parcheggiamo vicino alla Porta ai Campi. Alla nostra destra, subito prima della porta, inizia il sentiero n.44, che scende ripido. Poco dopo incontriamo la prima margine su un antico selciato in forte pendenza (prestare attenzione se è bagnato). Margine è il termine utilizzato in Valdinievole per definire l'edicola sacra, ossia la piccola costruzione eretta per ornamento e protezione di statue, immagini sacre o epigrafi. Venivano poste generalmente nei pressi di incroci o percorsi importanti e servivano da supporto ai pellegrini.
Scendiamo fino a una strada ghiaiata poco trafficata, dove svoltiamo a sinistra. La percorriamo per circa 15 minuti, finché troviamo la segnaletica che indica l’ingresso del sentiero nel bosco. Ci immergiamo nella natura, accompagnati dal sottofondo dell’acqua che scorre, fino al ponte Volata, che ci permette di attraversare il torrente omonimo.
Da qui iniziamo la salita, passando accanto ai resti della seconda margine e, più avanti, a quelli della terza margine. Seguendo il sentiero segnalato, saliamo nel bosco fino a raggiungere Croci. Il tragitto da Massa a Croci ci richiede circa 1 ora e 30 minuti.
Per il ritorno, partiamo da dietro il santuario di Croci, seguendo le indicazioni per Cozzile. Il sentiero, inizialmente asfaltato, si inoltra presto nel bosco. Superiamo un primo piccolo guado, proseguiamo, attraversiamo un secondo guado facile e continuiamo su un sentiero tra pini, che alterna tratti di strada bianca e sterrata. Costeggiamo il torrente Volata, lo oltrepassiamo e affrontiamo una dolce salita che ci conduce alla margine di Cozzile, dopo aver attraversato la località "al Trito".
Una volta arrivati a Cozzile, percorriamo le sue strade fino alla Porta Vecchia, entrando nel borgo. Esploriamo le vie e le piazze fino alla Porta Nuova, dove ammiriamo un panorama spettacolare a 180°, che spazia dalla Torre del Mangia di Siena fino al Monte Capanne dell’Isola d’Elba. Siamo a 411 m slm.
Scendiamo su un antico selciato che ci porta a una scalinata e alla strada asfaltata, percorrendo il tratto sotto le mura del castello fino all’imbocco dell’antica via per Massa. La seguiamo in discesa, tra querce, castagni, uliveti e ginestre. Lungo il percorso incontriamo i resti di una prima e una seconda margine.
Rientriamo a Massa passando idealmente dalla Porta Pieri (non più esistente) e visitiamo il borgo, le sue piazze e la chiesa, dove possiamo salire sul campanile o visitare il Museo di San Michele. Infine, usciamo dalla Porta ai Campi e recuperiamo la macchina.