Vai al contenuto principale
Castelfiorentino

Castelfiorentino

Un borgo sospeso tra le dolci colline della Valdelsa, ...

Il borgo di Castelfiorentino è immerso in una campagna accogliere con la dolcezza del suo paesaggio e stupisce per le sue testimonianze storico-artistiche.

Importante per la posizione strategica lungo la Via Francigena, il paese è stato un significativo feudo fiorentino sin dal 1149. Proprio qui è stata siglata la storica Pace di Montaperti, firmata il 23 novembre 1260.
La pace pose momentaneamente fine alle lotte tra Guelfi e Ghibellini all’indomani della sanguinosa battaglia di Montaperti, ricordata da Dante nella Divina Commedia come “lo strazio ed il grande scempio che fece l’Arbia colorata in rosso”.

Cosa vedere a Castelfiorentino

Il borgo di Castelfiorentino si è sviluppato in epoca medievale e poi rinascimentale in due nuclei, uno a valle, più moderno, con la Chiesa Museo di Santa Verdiana e l’omonimo museo; l’altro più alto e più antico, dove si trova la Raccolta Comunale d’Arte, e due cicli di affreschi di Benozzo Gozzoli, ammirabili in un nuovo museo nel cuore della città, il Museo Benozzo Gozzoli, che espone affreschi e sinopie realizzate tra il 1484 e il 1490. 

Nel ciclo di affreschi di Castelfiorentino il maestro, allievo di Beato Angelico, procede all’invenzione della sinopia - un disegno preparatorio usato per la pittura a fresco e per il mosaico. I suoi lavori nei centri minori della Valdelsa sono antichi e parlano al popolo ma, nei migliori esemplari, gli consentì di approfondire una straordinaria vena poetica.

Fuori dalle mura troviamo invece la Chiesa di San Francesco, raro esempio di architettura gotica in Valdelsa e il Santuario di Santa Verdiana, riconoscibile per la sua imponente facciata barocca e dedicato alla patrona di Castelfiorentino, che nel XIII secolo visse per oltre trent’anni nella solitudine di una piccola cella, tuttora visibile all’interno della Chiesa. Oggi, la tavola raffigurante la Santa è  conservata nel Museo di Santa Verdiana insieme ad altri capolavori come la Madonna col Bambino di Cimabue e di Taddeo Gaddi.

Il borgo di Castelfiorentino si è sviluppato in epoca medievale e poi rinascimentale in due nuclei, uno a valle, più moderno, con la Chiesa Museo di Santa Verdiana e l’omonimo museo; l’altro più alto e più antico, dove si trova la Raccolta Comunale d’Arte, e due cicli di affreschi di Benozzo Gozzoli, ammirabili in un nuovo museo nel cuore della città, il Museo Benozzo Gozzoli, che espone affreschi e sinopie realizzate tra il 1484 e il 1490. 

Nel ciclo di affreschi di Castelfiorentino il maestro, allievo di Beato Angelico, procede all’invenzione della sinopia - un disegno preparatorio usato per la pittura a fresco e per il mosaico. I suoi lavori nei centri minori della Valdelsa sono antichi e parlano al popolo ma, nei migliori esemplari, gli consentì di approfondire una straordinaria vena poetica.

Fuori dalle mura troviamo invece la Chiesa di San Francesco, raro esempio di architettura gotica in Valdelsa e il Santuario di Santa Verdiana, riconoscibile per la sua imponente facciata barocca e dedicato alla patrona di Castelfiorentino, che nel XIII secolo visse per oltre trent’anni nella solitudine di una piccola cella, tuttora visibile all’interno della Chiesa. Oggi, la tavola raffigurante la Santa è  conservata nel Museo di Santa Verdiana insieme ad altri capolavori come la Madonna col Bambino di Cimabue e di Taddeo Gaddi.

Nei dintorni

Nella zona di Castelfiorentino, in Valdelsa, è certamente da visitare la Cappella della Madonna della Tosse, in località Dogana, dove ammirare alcuni tra i citati affreschi di Benozzo Gozzoli.

Da qui si può raggiungere in poco tempo il piccolo e suggestivo borgo di Castelnuovo d’Elsa, comune autonomo nel Medioevo, inserito al centro di un paesaggio di grande fascino, reso tale dalla cultura agronomica toscana del 700-800, di cui fu esponente di spicco il marchese Cosimo Ridolfi, con la sua tenuta di Meleto, oggi un’azienda agricola e una location magica per eventi e matrimoni privati.

Castelfiorentino viene attraversato dalla Tappa 30 della Via Francigena che da San Miniato arriva a Gambassi Terme.

Nella zona di Castelfiorentino, in Valdelsa, è certamente da visitare la Cappella della Madonna della Tosse, in località Dogana, dove ammirare alcuni tra i citati affreschi di Benozzo Gozzoli.

Da qui si può raggiungere in poco tempo il piccolo e suggestivo borgo di Castelnuovo d’Elsa, comune autonomo nel Medioevo, inserito al centro di un paesaggio di grande fascino, reso tale dalla cultura agronomica toscana del 700-800, di cui fu esponente di spicco il marchese Cosimo Ridolfi, con la sua tenuta di Meleto, oggi un’azienda agricola e una location magica per eventi e matrimoni privati.

Castelfiorentino viene attraversato dalla Tappa 30 della Via Francigena che da San Miniato arriva a Gambassi Terme.

Eventi

Ogni anno la città di Castelfiorentino ricorda l’evento della Pace di Montaperti con una rievocazione storica che, oltre ad animare le vie del paese, offre numerosi spunti di riflessione sulla storia e le tradizioni cittadine.

Un evento che si svolge a maggio è In/canti e banchi. Un fine settimana in cui cantastorie, musici, attori, maghi e illusionisti, invadono e accendono il centro storico con spettacoli inediti che traggono spunto dal mondo del teatro di strada e del circo.

Ogni anno la città di Castelfiorentino ricorda l’evento della Pace di Montaperti con una rievocazione storica che, oltre ad animare le vie del paese, offre numerosi spunti di riflessione sulla storia e le tradizioni cittadine.

Un evento che si svolge a maggio è In/canti e banchi. Un fine settimana in cui cantastorie, musici, attori, maghi e illusionisti, invadono e accendono il centro storico con spettacoli inediti che traggono spunto dal mondo del teatro di strada e del circo.

Piatti e prodotti tipici

Il piatto tipico di Castelfiorentino è sicuramente la trippa, con la quale il paese vanta un legame che va indietro fino al Medioevo, in particolare il centopelle, la parte più magra, storicamente rappresentata perfino nello stemma cittadino.

Accanto a questo si trovano i prodotti tipici della zona: vini, olio extravergine d’oliva, tartufo e, da qualche anno, zafferano prodotto localmente.

Il piatto tipico di Castelfiorentino è sicuramente la trippa, con la quale il paese vanta un legame che va indietro fino al Medioevo, in particolare il centopelle, la parte più magra, storicamente rappresentata perfino nello stemma cittadino.

Accanto a questo si trovano i prodotti tipici della zona: vini, olio extravergine d’oliva, tartufo e, da qualche anno, zafferano prodotto localmente.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio

Empolese Valdelsa e Montalbano

Empolese Valdelsa e Montalbano
Sulle tracce di una Toscana "del cuore"
Mostra di più