Vai al contenuto principale

Castiglione della Pescaia

Un caratteristico borgo dal passato medievale, affacciato sul mare della Maremma Toscana

Fra l’azzurro del mare e il verde delle colline è raccolta Castiglione della Pescaia. Questa rinomata località balneare è nota per le belle spiagge e le grandi pinete che proseguono fino a Marina di Grosseto, dove si concludono con la magnifica Pineta del Tombolo. 

Castiglione della Pescaia è un antico borgo di pescatori, nel cui pittoresco porto-canale ogni sera ancor oggi attraccano i pescherecci col loro carico guizzante, facendosi spazio tra le tante imbarcazioni da diporto ormeggiate. Il borgo è immerso in un esteso “polmone verde” in cui convivono diversi animali - interessante in particolare l’avifauna - e una flora ricca e variegata. 

Cosa vedere a Castiglione della Pescaia

Il centro storico del paese è dominato da un imponente castello medievale e circondato da mura. Passeggiando tra le stradine acciottolate, si scoprono edifici storici, chiese, ristoranti tipici e botteghe artigianali. 

Da non perdere è la Chiesa di San Giovanni Battista con il suo caratteristico campanile e la Chiesa di Santa Maria del Giglio, che sorge nei pressi della cinta muraria del paese. Merita una visita anche Palazzo Centurioni, un edificio rinascimentale con la facciata decorata da bugnati che viene utilizzato per varie mostre e eventi culturali aperti al pubblico.

Il lungomare di Castiglione della Pescaia è perfetto per le passeggiate: durante il giorno, panchine fronte mare permettono di ammirare il paesaggio, mentre la sera gli stabilimenti balneari si trasformano in ristoranti e locali ideali per aperitivi e cene, accompagnati dal profumo del mare. La passeggiata conduce fino al porto, un canale naturale formato dal fiume Bruna, dove sono ormeggiate imbarcazioni di ogni tipo, dai pescherecci alle barche di lusso. Un momento suggestivo è il rientro dei pescherecci, con il mercato ittico animato da pescatori e compratori intenti a negoziare l’acquisto di pesci freschi come orate, triglie e pesce azzurro. Il sabato mattina, oltre il Ponte Giorgini, si svolge un vivace mercatino locale. Una visita qui regala uno scorcio autentico della vita marinara.

Il centro storico del paese è dominato da un imponente castello medievale e circondato da mura. Passeggiando tra le stradine acciottolate, si scoprono edifici storici, chiese, ristoranti tipici e botteghe artigianali. 

Da non perdere è la Chiesa di San Giovanni Battista con il suo caratteristico campanile e la Chiesa di Santa Maria del Giglio, che sorge nei pressi della cinta muraria del paese. Merita una visita anche Palazzo Centurioni, un edificio rinascimentale con la facciata decorata da bugnati che viene utilizzato per varie mostre e eventi culturali aperti al pubblico.

Il lungomare di Castiglione della Pescaia è perfetto per le passeggiate: durante il giorno, panchine fronte mare permettono di ammirare il paesaggio, mentre la sera gli stabilimenti balneari si trasformano in ristoranti e locali ideali per aperitivi e cene, accompagnati dal profumo del mare. La passeggiata conduce fino al porto, un canale naturale formato dal fiume Bruna, dove sono ormeggiate imbarcazioni di ogni tipo, dai pescherecci alle barche di lusso. Un momento suggestivo è il rientro dei pescherecci, con il mercato ittico animato da pescatori e compratori intenti a negoziare l’acquisto di pesci freschi come orate, triglie e pesce azzurro. Il sabato mattina, oltre il Ponte Giorgini, si svolge un vivace mercatino locale. Una visita qui regala uno scorcio autentico della vita marinara.

Nei dintorni

Una volta qui, nel cuore della Maremma del Nord, meritano certamente una visita anche i dintorni del borgo, ricchi di località affascinanti come Vetulonia, una delle più importanti città etrusche, della quale è visitabile l’importante necropoli e il Museo archeologico. Da vedere anche Tirli, un borgo che fonde perfettamente il suo aspetto medievale ai boschi circostanti, rinomato per la cucina rustica e genuina. C’è poi l’antichissima Buriano, col suo castello medioevale e una notevole vista panoramica sulla Maremma. 

Castiglione della Pescaia non è solo un antico borgo, ma anche una località della costa toscana che combina mare, natura e servizi per l’accoglienza dei turisti. Per gli amanti dell’estate all’insegna del relax, ad esempio, un toccasana sono le spiagge libere di Castiglione, che consentono di contemplare la natura, lontano dal rumore e dall’affollamento e le pinete dove potersi rilassare in totale tranquillità.

Infine, a una quindicina di chilometri da Castiglione della Pescaia, si trova Punta Ala, nota e lussuosa località famosa per il suo porto turistico, dotato di attrezzature fra le più all’avanguardia di tutto il Mediterraneo e per il lungo litorale di sabbia fine e dorata, movimentato da splendide insenature e circondato da una fitta macchia mediterranea con le sue ampie pinete. Un’altra località marittima conosciuta ed apprezzata per il suo mare è Le Rocchette, la sua spiaggia è famosa per la presenza di un castello a picco sul mare, molto suggestivo, in cima ad uno sperone roccioso.

Più a nord si trova l’Eremo di San Guglielmo di Malavalle, monastero benedettino con una chiesa romanica e la tomba del santo omonimo, importante meta per i pellegrini. Ad est del paese anticamente c’era il lago Prile che, col passare dei secoli, andò prosciugandosi e la vasta palude che si formò fu sanata da un’imponente opera di bonifica dei Granduchi di Lorena, per la quale fu edificata anche la nota Casa Rossa Ximenes, progettata nel 1765 da Leandro Ximenes, che ospita un museo multimediale sulla riserva della Diaccia Botrona. 

Al posto del lago oggi si trova infatti la Riserva naturale della Diaccia Botrona, considerata la più significativa area umida d’Italia, al cui interno è incastonata l’Isola Clodia: una collina con resti di una villa romana e un’abbazia benedettina costruita in epoca altomedievale. 

Una volta qui, nel cuore della Maremma del Nord, meritano certamente una visita anche i dintorni del borgo, ricchi di località affascinanti come Vetulonia, una delle più importanti città etrusche, della quale è visitabile l’importante necropoli e il Museo archeologico. Da vedere anche Tirli, un borgo che fonde perfettamente il suo aspetto medievale ai boschi circostanti, rinomato per la cucina rustica e genuina. C’è poi l’antichissima Buriano, col suo castello medioevale e una notevole vista panoramica sulla Maremma. 

Castiglione della Pescaia non è solo un antico borgo, ma anche una località della costa toscana che combina mare, natura e servizi per l’accoglienza dei turisti. Per gli amanti dell’estate all’insegna del relax, ad esempio, un toccasana sono le spiagge libere di Castiglione, che consentono di contemplare la natura, lontano dal rumore e dall’affollamento e le pinete dove potersi rilassare in totale tranquillità.

Infine, a una quindicina di chilometri da Castiglione della Pescaia, si trova Punta Ala, nota e lussuosa località famosa per il suo porto turistico, dotato di attrezzature fra le più all’avanguardia di tutto il Mediterraneo e per il lungo litorale di sabbia fine e dorata, movimentato da splendide insenature e circondato da una fitta macchia mediterranea con le sue ampie pinete. Un’altra località marittima conosciuta ed apprezzata per il suo mare è Le Rocchette, la sua spiaggia è famosa per la presenza di un castello a picco sul mare, molto suggestivo, in cima ad uno sperone roccioso.

Più a nord si trova l’Eremo di San Guglielmo di Malavalle, monastero benedettino con una chiesa romanica e la tomba del santo omonimo, importante meta per i pellegrini. Ad est del paese anticamente c’era il lago Prile che, col passare dei secoli, andò prosciugandosi e la vasta palude che si formò fu sanata da un’imponente opera di bonifica dei Granduchi di Lorena, per la quale fu edificata anche la nota Casa Rossa Ximenes, progettata nel 1765 da Leandro Ximenes, che ospita un museo multimediale sulla riserva della Diaccia Botrona. 

Al posto del lago oggi si trova infatti la Riserva naturale della Diaccia Botrona, considerata la più significativa area umida d’Italia, al cui interno è incastonata l’Isola Clodia: una collina con resti di una villa romana e un’abbazia benedettina costruita in epoca altomedievale. 

Eventi

Tra gli eventi ricorrenti di Castiglione della Pescaia si ricordano il Palio Marinaro, una competizione estiva che si svolge su barche a remi tra i rioni del paese; il Palio di Vetulonia, la tradizionale corsa dei ciuchi che si tiene a settembre; il Torneo di Palla eh!, un gioco che potrebbe addirittura essere stato tramandato dagli antichi Romani, oggi diffuso in molti paesi e frazioni della Maremma.

Tra gli eventi ricorrenti di Castiglione della Pescaia si ricordano il Palio Marinaro, una competizione estiva che si svolge su barche a remi tra i rioni del paese; il Palio di Vetulonia, la tradizionale corsa dei ciuchi che si tiene a settembre; il Torneo di Palla eh!, un gioco che potrebbe addirittura essere stato tramandato dagli antichi Romani, oggi diffuso in molti paesi e frazioni della Maremma.

Piatti e prodotti tipici

Castiglione della Pescaia è una delle migliori località per vacanze in Toscana anche dal punto di vista enogastronomico. In questo territorio si producono infatti ottimi vini, per non parlare di formaggi e salumi; ma il re della tavola è il cinghiale, che viene preparato come secondo o come condimento per tortelli maremmani. Da provare anche i piatti a base di pesce, come il risotto alla Femminelle, l’anguilla sfumata e il baccalà alla maremmana.

Castiglione della Pescaia è una delle migliori località per vacanze in Toscana anche dal punto di vista enogastronomico. In questo territorio si producono infatti ottimi vini, per non parlare di formaggi e salumi; ma il re della tavola è il cinghiale, che viene preparato come secondo o come condimento per tortelli maremmani. Da provare anche i piatti a base di pesce, come il risotto alla Femminelle, l’anguilla sfumata e il baccalà alla maremmana.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio

Maremma Nord

Maremma Nord
Mare cristallino, riserve naturali e risorse dal profondo della terra
Mostra di più