Alla scoperta delle sorgenti del Bisenzio

Un pomeriggio all’interno della splendida Riserva naturale dell’Acquerino-Cantagallo
Il fiume Bisenzio è da sempre una grande risorsa per Prato e il suo territorio, ma ti sei mai chiesto da dove nasce?! Andiamo a scoprirlo insieme.
La guida di Legambiente Prato che ci accompagnerà ci parlerà delle caratteristiche del fiume, della fauna tipica delle zone umide (come ad esempio la salamandra, endemica dell’Appennino) e ci mostrerà le particolarità della flora. Noi vi parleremo di come gli uomini nel corso dei secoli hanno sfruttato il Bisenzio, della storia di Cantagallo (nel cui comune si trovano le sorgenti) soffermandoci poi in particolare a parlare dei Conti Guicciardini.
Una passeggiata guidata a “due voci” in modo da mettere in risalto le curiosità e le particolarità geologiche incontrate durante il percorso, ma anche le bellezze artistiche, i luoghi e i monumenti storici di cui il nostro territorio è ricco.
Note:
- Prezzo a persona
- Prenotazione obbligatoria: è possibile prenotare telefonicamente, via e-mail o direttamente sul sito
- La visita guidata partirà alle ore 15.00 e avrà una durata di circa 3 ore (la durata può variare per cause non dipendenti dalla nostra volontà). Si raccomanda un minimo di allenamento alla camminata
- Si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato (scarpe con suola scolpita – no sneakers – abbigliamento comodo, pantaloni lunghi) e di portare un cappellino, acqua, snack
Servizi inclusi
Escursione dalle sorgenti del Bisenzio nel Parco dell'Acquerino-Cantagallo con una guida turistica e una guida ambientale